- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Inizio
NovembreDurata
1 anno (Full-time)Crediti
60 CFALingua
Italiano | IngleseSede
RomaIl Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design si rivolge a chi vuole completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale nell’Alta Moda, settore unico ed esclusivo. Tradizionalmente, l’Alta Moda, Haute Couture, è la creazione di capi unici realizzati su misura e confezionati principalmente a mano, utilizzando tessuti di alta qualità, decorazioni, applicazioni e ricami, con estrema attenzione al dettaglio.
Gli obiettivi si snodano attraverso le aree concettuali e gli strumenti necessari per comprendere i nuovi linguaggi, le tecnologie e le nuove aree di mercato dell’Alta Moda: dalla ricerca, alla sperimentazione, all’innovazione, fino alla realizzazione del capo. I partecipanti hanno anche l’opportunità di acquisire esperienza diretta sviluppando progetti di ricerca su temi specifici, collaborando con i più importanti professionisti e con i brand più prestigiosi.
Al termine del Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design è possibile intraprendere una carriera professionale come Designer negli studi creativi degli atelier di Alta Moda e presso aziende leader di Prét-à-Porter, operare come Responsabile Ufficio Prodotto e ricoprire diversi ruoli professionali del sistema moda, dal design di collezioni, stampe, embellishment sino alla progettazione di un’attività in proprio.
Il Master si rivolge a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I livello o una Laurea o altro titolo rilasciato in Italia o all’estero riconosciuto idoneo in base all’attuale normativa e che intendano intraprendere un percorso di studi e di carriera verso il settore dell’Alta Moda.
Possono essere ammessi al Master coloro che sono in possesso di:
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su valutazione di curriculum, lettera motivazionale e portfolio e sostenere un colloquio di ammissione con la Direzione Accademica.
Il corso si compone di vari elementi: lo studio dell’evoluzione dello stile rispetto ai capi di Haute Couture, la tecnica volta all’acquisizione di competenze sulle materie prime, gli aspetti tecnologici e sperimentali, i sistemi produttivi e laboratoriali dell’Alta Moda, l’importanza degli archivi, delle forniture ed il sistema fieristico, la comunicazione, il posizionamento di un brand e le strategie di marketing. La parte progettuale implementa il processo metodologico, capacità di ricerca, saper fare, rappresentazione della propria idea. Gli studenti concretizzano nei progetti realizzati in collaborazione con importanti manifatture e maison le informazioni raccolte durante il corso.
Ogni Programma Accademico Master prevede degli Industry Project per rendere concreta l’esperienza formativa. Per conoscere quelli relativi al Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design compila il form di richiesta informazioni.
Il tirocinio è svolto dagli studenti ad integrazione del proprio curriculum di studi, riconosce crediti formativi e può essere attivato con aziende dislocate su tutto il territorio nazionale.
In alternativa, lo studente realizza una work experience in collaborazione con un’azienda senza doversi spostare in un distretto specifico ma recandovisi regolarmente per controllare lo stato dell’arte del lavoro.
Haute Couture Intern
Dior
A/A 2019/2020
Assistant Print Designer
Chloè
A/A 2019/2020
Embroidery Department
Gucci
A/A 2019/2020
Assistant Fashion Designer
Gente
A/A 2019/2020
Graphic Designer
Giorgio Armani
A/A 2018/2019
MA Assistant
Accademia Costume & Moda
A/A 2018/2019
unir Haute Couture Designer
Valentino
A/A 2018/2019
Creative Office Assistant
Gucci
A/A 2018/2019
Fashion Design Assistant
Fendi
A/A 2018/2019
Intern Fashion Designer
RED Valentino
A/A 2018/2019
Creative Director
Atelier Soares
A/A 2018/2019
Junior Fashion Designer
Fendi
A/A 2016/2017
Stage Project Management
Chi Design srl
A/A 2016/2017
Ricamatrice
Niccoli Ricami
A/A 2016/2017
Junior Print Designer
Emilio Pucci
A/A 2017/2018
Embroidery Stylist Assistant
Balmain
A/A 2017/2018
Designer
Gattinoni Haute Couture
A/A 2017/2018
Embroidery Internship
Niccoli Ricami
A/A 2017/2018
Junior Designer Haute Couture
Gattinoni
A/A 2017/2018
Assistant Styliste Textiles/Broderies PAP Homme
Balmain
A/A 2017/2018
Junior Designer
Onitsuga Tiger
A/A 2017/2018
Haute Couture Intern
Dior
A/A 2019/2020
Assistant Print Designer
Chloè
A/A 2019/2020
Embroidery Department
Gucci
A/A 2019/2020
Assistant Fashion Designer
Gente
A/A 2019/2020
Graphic Designer
Giorgio Armani
A/A 2018/2019
MA Assistant
Accademia Costume & Moda
A/A 2018/2019
unir Haute Couture Designer
Valentino
A/A 2018/2019
Creative Office Assistant
Gucci
A/A 2018/2019
Fashion Design Assistant
Fendi
A/A 2018/2019
Intern Fashion Designer
RED Valentino
A/A 2018/2019
Creative Director
Atelier Soares
A/A 2018/2019
Junior Fashion Designer
Fendi
A/A 2016/2017
Stage Project Management
Chi Design srl
A/A 2016/2017
Ricamatrice
Niccoli Ricami
A/A 2016/2017
Junior Print Designer
Emilio Pucci
A/A 2017/2018
Embroidery Stylist Assistant
Balmain
A/A 2017/2018
Designer
Gattinoni Haute Couture
A/A 2017/2018
Embroidery Internship
Niccoli Ricami
A/A 2017/2018
Junior Designer Haute Couture
Gattinoni
A/A 2017/2018
Assistant Styliste Textiles/Broderies PAP Homme
Balmain
A/A 2017/2018
Junior Designer
Onitsuga Tiger
A/A 2017/2018
Il Diploma Accademico di II livello in Design del Costume e dell’Alta Moda si rivolge a laureati e professionisti che intendono completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale...
Scopri di piùIl Corso di Specializzazione in Fashion Design si rivolge a chiunque abbia affrontato un percorso non specifico in ambito progettuale moda e desideri comprendere il proprio potenziale ed acquisire gli...
Scopri di più