- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
1964
Da parte di Rosana Pistolese, storica del costume e della moda, oltre che costumista per il teatro, televisione e cinema, nonché scrittrice e pubblicista di moda e costume; sotto il Patrocinio del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, del Comune di Roma, dell’ENALC, e della Camera Nazionale della Moda Italiana.
1969
Dal 1969 l’Accademia di Costume e di Moda assegna il Premio Irene Brin a un giovane stilista di talento. Irene Brin, giornalista e scrittrice, amava i giovani e si è sempre prodigata per stimolarne il successo. Così, si vuole che questo Premio a un disegnatore di moda della nuova generazione divenga una festa per l’Accademia e rappresenti l’affermazione di un nuovo talento.
1970
DPR 11 luglio 1970 – Riconoscimento della personalità giuridica dell’Accademia di Costume e di Moda, con sede a Roma
1980
L’Headquarters di Accademia Costume & Moda di sposta presso Palazzo del Gallo, in Piazza Farnese 44, Roma. Nello stesso anno, Accademia apre una seconda sede in Largo di Torre Argentina, Roma.
1982
Gianna Gissi, studentessa di Accademia, riceve il David di Donatello come Miglior Costumista per il film “Il Marchese del Grillo“. E’ la prima volta che uno studente riceve una riconoscenza cosi importante.
1990
Figlia della Fondatrice Rosana Pistolese, diviene Presidente di Accademia Costume & Moda.
Rosana Pistolese diviene Presidente Onorario di Accademia Costume & Moda.
1990
Manlio Rocchetti, ex studente di Accademia, riceve l’Oscar come miglior truccatore per il film “A spasso con Daisy”.
1991
Accademia Costume & Moda trasferisce il suo Headquarter in Via della Rondinella 2, Roma, in uno storico villino del 1925 architettato da Vincenzo Fasolo.
2001
2013
2016
A cui seguiranno anche le vincite nel 2018 e 2019, rimanendo ancora oggi l’unica scuola in Italia ad aggiudicarsi questo importante premio;
2019
2020
La nuova sede di Accademia ospita corsi dedicati alla formazione a 360° delle figure professionali che operano nel mondo della comunicazione, del management e della progettazione per il Sistema Moda.
2022
Il più prestigioso premio “Le Maschere del Teatro Italiano” ha visto la nomination e vincita dei nostri allievi del Diploma Accademico di Primo Livello in Costume e Moda per la Categoria “Miglior Costumista”per i costumi realizzati per “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello.
2023
Il 24 ottobre 2023, durante la premiazione degli MF Supply chain awards, l’evento di assegnazione dei premi assegnati ad aziende e protagonisti della filiera Made in Italy, Accademia Costume & Moda si aggiudica il premio come Best Education.
Accademia Costume & Moda vanta una lunga tradizione nella formazione di professionisti per i settori della Moda, del Costume, della Comunicazione e del Management, qualificandosi negli anni come polo d’eccellenza per la sua offerta didattica. Fondata nel 1964 a Roma da Rosana Pistolese, storica del costume e della moda, oltre che costumista per il teatro, televisione e cinema, nonché scrittrice e pubblicista di moda e costume; su interessamento dell’Ente Moda, per emanazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (D.M. n. 26645/CF/1964) e con il patrocinio del Comune di Roma e della Camera Nazionale della Moda Italiana, dell’ E.N.A.L.C. (Ente Nazionale per l’Addestramento dei Lavoratori del Commercio), si rende successivamente autonoma nel 1969 con la costituzione dell’Accademia di Costume e di Moda Ente Morale, associazione senza scopo di lucro, che viene riconosciuta formalmente nel 1970 (D.P.R. n.620/1970). Dal 2023, l’associazione adegua il suo statuto in ottemperanza alla riforma del Terzo Settore trasformandosi quindi in Accademia di Costume e di Moda Ente Terzo Settore (ETS) ed iscrivendosi al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS).
L’Accademia è certificata ISO 9001:2015 da SGS, certificazione di qualità che l’Accademia rinnova annualmente dal febbraio 2007.
Grazie al grande talento e alla passione della sua fondatrice, l’Accademia è divenuta nel tempo “un laboratorio di idee e di ricerca, un punto d’incontro di partecipazione, comunicazione e vita”, affermandosi oggi tra le 3 migliori scuole di moda al mondo per i suoi corsi triennali e master in Fashion Design secondo il report “The Best Fashion Schools in the World 2019” di Business of Fashion (BoF).
“Abbiamo sempre considerato la Moda come Costume, come Cultura, come Umanità. Questa umanità del Costume spiega anche come ogni civiltà esprima sempre il proprio stile con carattere simbolico e significante e sempre attraverso l’Arte, che è opera dell’uomo. Il Costume è allora l’insieme delle mode che mutano, è la stessa evoluzione umana, è la sensibilità e la misura di ciascuna epoca e di ciascuna cultura.” Rosana Pistolese - Fondatore, Accademia di Costume e di Moda, 1964
“Abbiamo scelto quindi di approfondire entrambi i campi, Costume e Moda, perché sono per noi due pilastri culturali imprescindibili. Partendo da essi, e guardando a tutto ciò che li circonda, contaminiamo progettazione, design, cultura, ricerca, tradizione, innovazione, artigianalità, prodotto per formare professionisti che possano rispondere in maniera completa alle esigenze delle aziende. Da 50 anni in una delle città più vive e ricche di storia al mondo: Roma.” Fiamma Lanzara - Presidente, Accademia di Costume e di Moda, 1990
Accademia Costume & Moda eroga corsi di studio legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e rientra nel settore dell’ Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM).
Sperimentazione e cultura, unite a design e artigianato, sono il cuore della scuola, volta a fornire al Sistema Moda e all’industria dello Spettacolo professionisti che siano in grado di rispondere alle esigenze delle aziende.
Gli Alumni dell’Accademia, dopo il loro percorso accademico, entrano nel mondo del lavoro crescendo come professionisti che operano nel settore della Moda e del Costume, delle Arti Multimediali, della Comunicazione e del Management della moda, ricoprendo figure come: Direttori Creativi, Head e Senior designer, Product Manager, Fashion Editor e Stylist e Costumisti per grandi produzioni a livello nazionale ed internazionale.
Attualmente è l’unica scuola di moda italiana ad aver vinto 3 edizioni del prestigioso premio LVMH Graduate Prize, durante le edizioni del 2016, 2018 e 2019.