Contact Us
00390697604899
Chat with us!

Valentino: ANATOMY OF COUTURE

VALENTINO
Industry Project: ANATOMY OF COUTURE
Project Leader: Antonio Bandini
Master Alta Moda, Fashion Design a.a. 2021/2022

Industry Project in Collaborazione con VALENTINO Yvan Mispelaere, Design Director Valentino Haute Couture

Il Brand Valentino è sin dalla sua fondazione sinonimo di Alta Moda. Ricerca, innovazione ed una particolare sensibilità verso lo zeitgeist, la capacità di intercettare e interpretare la società e i suoi mutamenti, ne hanno fatto un’icona globale tanto nel passato quanto nel presente. Avere l’opportunità di confrontarsi con questa Maison che unisce heritage e futuro, autenticità e visione, rappresenta un’occasione unica. Il brief pensato dalla Direzione Creativa di Valentino non poteva non intercettare ed interpretare il momento particolare che tutti stiamo vivendo che in una chiave propositiva, che studia il passato per costruire il futuro.

Obiettivo di questo progetto è stato creare un equilibrio fra la ricerca personale e l’identità della Maison Valentino. La conoscenza della storia della moda, della moda contemporanea, dell’arte e del design, la competenza progettuale e sartoriale, l’analisi della Maison della sua visione contemporanea, moderna e proiettata nel futuro, sono elementi fondanti per realizzare gli obiettivi del progetto.

Necessaria un’analisi del contemporaneo e dei temi che lo abitano per creare una collezione che risponda alle esigenze di una società che sta evolvendo. Questo è il decennio dei “Transformative 20’s” e di una demografia sempre più complessa e frammentata, le norme del passato sono già state soverchiate da una nuova e diversa mentalità, in cui generazioni, corporeità differenti dallo standard, razze e generi sono finalmente la nuova normalità. Esplorare concetti di moda in cui il corpo sotto i capi può essere discusso, esplorato da una nuova prospettiva e non necessariamente cristallizzarsi su aree tradizionali spesso viste come allettanti, definendo il nuovo fascino. Da questa ricchezza agli studenti è stato richiesto di attingere affinché potessero generare una ricerca personale che passasse attraverso il mondo della musica, del cinema, dell’arte e del design. Lo sviluppo progettuale passa infatti anche attraverso la capacità di costruire una propria identità creativa al servizio della Maison Valentino e dei suoi precisi canoni estetici e filosofici. La ricerca, quindi, è stato la chiave per nutrire un progetto multi-sfaccettato e complesso e di grande ricchezza.

Agli studenti è stato richiesto, un workbook, completo di ricerca iconografica mirata a sintetizzare e presentare il concept del progetto, 10 capi/outfit selezionati, molti schizzi e studi, elaborazioni sul materiale, Moodboard, selezione di materiali e cartella colori (in essere), disegni e schizzi di almeno 40 proposte, disegni tecnici con indicazioni, una capsule collection di almeno 10 outfit, una presentazione digitale che illustri il processo del progetto e sia completa delle proposte finali, oltre che Il prototipo o la tela di un capo (look).

Gli studenti hanno presentato i loro progetti a Yvan Mispelaere, Design Director Valentino Haute Couture.


Potrebbe interessarti anche