Contact Us
00390697604899
Chat with us!

MAURIZIO GALANTE: MADE TO MEASURE PORTRAIT

MAURIZIO GALANTE

Progetto:  MADE TO MEASURE PORTRAIT
Project Leader: Maurizio Galante
Master in Alta Moda, Fashion Design a.a. 2021/2022

 In collaborazione con Maurizio Galante.

Il designer italiano Maurizio Galante, alumnus di Accademia Costume & Moda è uno dei più rispettati couturier parigini. Negli ultimi 30 anni, il suo talento creativo e il suo lavoro gli sono valsi numerosi prestigiosi riconoscimenti in Italia, Francia e oltre. Nel 2008 è stato nominato “Chevalier dans l’Ordre des Arts et des Lettres à Paris” dal Ministero della Cultura per il suo contributo all’industria della moda francese. Dal 1991 presenta le sue collezioni haute couture a Parigi come membro ufficiale del circolo ristretto della Chambre Syndicale de la Haute Couture, prestigioso gruppo di maison parigine. Con un focus sull’approccio trasversale, la sua visione sottolinea il punto di incontro tra le diverse discipline del design, dell’architettura, della moda e dell’arte.

 

Brief

Ideato da Maurizio Galante il progetto indaga un aspetto fondante della haute couture e attraverso questo processo, imposta una metodologia progettuale di respiro più ampio. Un designer contemporaneo deve essere in grado di interpretare il tempo in cui vive ed opera, intercettare il mondo in evoluzione, tradurre i desideri inespressi dei propri clienti; partendo dall’analisi della personalità di una Musa ispiratrice e seguita da una ricerca approfondita, il progetto intende supportare gli studenti nello sviluppo di una propria interpretazione, di una propria voce messa in relazioni diretta con l’oggetto della creazione.

 Identità è la parola chiave su cui lavorare, l’identità di un “cliente” attorno alla quale ruota la metodologia applicate al progetto. La ricerca sarà quindi composita, accanto all’analisi della “persona” si richiede allo studente una visione, una interpretazione personale e possibilmente visionaria nutrita da una ricercar concettuale profonda. Obiettivo finale è la creazione di un outfit pensato per la musa e di conseguenza, l’equilibrio fra identità progettuale e identità del cliente diviene di fondamentale importanza. La tecnica assume in questo caso un valore importante e guiderà il processo di sviluppo del progetto, attraverso una sperimentazione hands on.

Ad ogni studente è stato richiesto un work-book competo della musa, una ricerca iconografica, una collezione capsule di 20 outfit, una tela alta moda con dettagli, proposta tessuti e lavorazioni, una presentazione digitale che illustri tutto lo sviluppo progettuale.

Alla presentazione Finale hanno partecipato tutte le Muse ispiratrici.


Potrebbe interessarti anche