Contact Us
00390697604899
Chat with us!

LUIGI VERGA: PHOTO EYE, TRACING NEW FABRICS PATHS

TESSITURA STAMPERIA LUIGI VERGA
Progetto: PHOTO EYE, TRACING NEW FABRICS PATHS
Project Leader: Antonio Bandini
Master in Alta Moda, Fashion design a.a. 2021/2022

Industry Project in collaborazione con Tessitura Stamperia Luigi Verga

La Moda, e ancora più l’Alta Moda ha il potere di comunicare un momento preciso, un’innovazione sofisticata e percettibile al conoscitore che parte dalla materia prima, dal filo e dal tessuto. II progetto si svolge in collaborazione con una delle realtà più interessanti della filiera della moda e dell’alta moda del Made In Italy, una tessitura stamperia conosciuta in tutto il mondo per la qualità dei propri tessuti e delle sue produzioni:

“La Tessitura Stamperia Luigi Verga è un luogo dove si incontrano la tradizione serica comasca, l’esperienza decennale nel settore tessile, la cura artigianale, l’attenzione alle tendenze, la creatività e la tecnica. I clienti in tutto il mondo apprezzano il nostro lavoro e i nostri tessuti. Gli stilisti insieme a noi rendono concrete le loro idee e danno ai tessuti nuova vita e nuova forma. Da tre generazioni, con orgoglio e passione tessiamo, stampiamo ed esportiamo tessuti tracciabili Made in Italy. La Tessitura Stamperia Luigi Verga fu fondata nel 1940 dal Sig. Luigi Verga come tessitura, oggi è gestita dalle figlie Adriana e Mariella Verga che portano avanti con orgoglio la tradizione della filiera tessile comasca, che ha reso il Made in Italy famoso nel mondo”.

La fotografia non è solo tecnica ma una forma d’arte che restituisce una visione, una interpretazione personale della realtà. In questo è assimilabile alla creazione di un tessuto che in questo progetto è protagonista. Il progetto si è posto diversi obiettivi: mettere gli studenti a diretto contatto con la materia prima del proprio lavoro affinché sviluppino la capacità di discernere e riconoscere il tessuto di qualità, (prima identità di un capo di alta moda); sviluppare una ricerca concettuale che prenda in esame la fotografia intesa come forma d’arte e come interpretazione dell’immagine; elaborare una serie di proposte jacquard, delineare una prima capsule collection. Il progetto ha previsto la partecipazione degli studenti in team formati da 4/5 persone ciascuno consentendogli la possibilità di relazionarsi professionalmente tra colleghi, aspetto determinante ai fini del successo del lavoro nel suo insieme.

Gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino le lavorazioni jacquard. Le aree di investigazione hanno inteso sollecitare una ricerca approfondita che prendesse in esame la contemporaneità. In questo progetto la partecipazione attiva dell’Azienda coinvolta è stata la chiave per sviluppare coscientemente e coerentemente, una propria visione identitaria partendo dal tessuto. A seguito del lancio gli studenti hanno un progetto completo della reinterpretazione dello Jacquard e dello sviluppo di una capsule collection alta moda coerente con la propria ricerca.

Ad ogni gruppo di lavoro è stato richiesto: un workbook completo di ricerca iconografica mirata a sintetizzare e presentare il concept del progetto, schizzi, e elaborazioni sul materiale, lo studio di almeno 4 lavorazioni jacquard e relative varianti colore; capsule Collection di almeno 10 outfits completi e relativi disegni e tecnici con indicazioni; 4 tele concept Alta Moda (1 per gruppo) + proposta abbinamento di jacquard; una presentazione digitale che illustrasse il processo del progetto (inclusi tessuto, illustrazioni e tele).


Potrebbe interessarti anche