- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Prendendo a riferimento i criteri declinati dalla Legge 508/99 e seguenti, e fermo restando la propria autonomia istituzionale, l’organizzazione dell’Accademia si basa sul principio di collaborazione tra compiti di gestione delle attività di formazione, ricerca e produzione artistica e compiti di gestione amministrativa e a questo fine si articola in: organi di governo e organi consultivi.
Gli organi di governo dell’Accademia, nell’ambito delle rispettive competenze, definiscono gli obiettivi ed i programmi da attuare e verificano la rispondenza dei risultati della gestione alle direttive generali impartite. Essi sono responsabili dell’osservanza dello Statuto, dei Regolamenti e delle normative vigenti, ciascuno nell’ ambito delle rispettive competenze. Sono organi di governo dell’Accademia: (i) Il Presidente, (ii) Il Vice Presidente; (iii) Il Consiglio di Amministrazione, (iv) L’Amministratore Delegato; (v) Il Direttore Didattico; (vi) Il Consiglio Accademico.
Gli organi consultivi dell’Accademia, nell’ambito delle rispettive competenze, partecipano alla valutazione delle attività dell’Accademia e concorrono al raggiungimento degli obiettivi di qualità. Sono organi consultivi: (i) Nucleo di Valutazione; (ii) Collegio dei docenti;
(iii) Consulta degli studenti.
Associazione senza scopo di lucro – D.P.R. n.620/1970
Società soggetta a direzione e coordinamento dell’Accademia di Costume e di Moda Ente Morale (D.P.R. n.620/1970)
Tito Flavio Scibetta
Società a socio unico – Società soggetta a direzione e coordinamento dell’Accademia di Costume e di Moda Ente Morale (D.P.R. n.620/1970)
Furio Francini – Amministratore Unico