- chi siamo
- corsi
- campus
- iscrizioni
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Inizio
AprileDurata
1 anno (Full-time)Lingua
Italiano | IngleseSede
MilanoIl Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution integra discipline culturali e progettuali, prendendo in esame l’intero ciclo del prodotto (Design, Production, Sales & Distribution, Defects detection, Return Goods – Shipping, Storage), i modelli di business, l’area legale, la comunicazione e le aree di approfondimento scientifico in costante evoluzione. In questo ambito la sociologia dei processi culturali e la storia della moda hanno un focus deciso sul tema sostenibilità, affrontandolo sia nel contesto sociale e comunicativo contemporaneo che nella storia recente per analizzarlo concretamente. La competenza nel merito di materiali processi e tecnologie di produzione include le certificazioni internazionali che investono i diversi ambiti del settore e la parte progettuale che analizza il sistema nella sua interezza e affronta la sfida dell’applicazione concreta delle competenze acquisite.
La cultura del prodotto, che è alla base del concetto di sostenibilità, è il centro del Master che implementa un approccio al sistema nella sua interezza poiché le soluzioni per problematiche complesse investono competenze che spaziano dai fattori ambientali a quelli sociali ed economici. La progettualità dello studente viene posta a confronto con temi specifici che richiedono un approccio di pensiero creativo e problem solving e un vasto bagaglio di conoscenze. La complessità dei processi comporta la costruzione all’interno delle aziende di una molteplicità di competenze specifiche basate su un approccio scientifico, solido e chiaro che sono parte del corso, il cui obiettivo formativo principale consiste nel progettare nuove figure professionali consapevoli dei processi di innovazione responsabile in ambito economico, ambientale e sociale.
Al termine del Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution i partecipanti saranno in grado di intraprendere una carriera professionale in Aziende moda nel CSR (Corporate Social Responsibility) e nella supply chain, potranno altresì occuparsi di Innovazione responsabile ed operare come consulenti a livello globale.
Il Master si rivolge a coloro che abbiano già una preparazione di base, che abbiano conseguito un Diploma Accademico di 1° Livello (DAPL), a Laureati o Laureandi di Accademie di Moda, di Belle Arti, Architettura, DAMS, Ingegneria, Economia, Giurisprudenza o titoli equipollenti, a chi vuole completare e/o approfondire la propria formazione culturale e professionale nell’ambito della sostenibilità ed evoluzione del settore moda.
Possono essere ammessi al Master coloro che sono in possesso di:
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su:
Il percorso didattico del Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution è articolato in moduli, attraverso lezioni teoriche e pratiche frontali, seminari con esperti e professionisti del settore, laboratori di ricerca e progettazione, visite ad eventi, esercitazioni, prova finale (Final Work) e tirocinio formativo. Alla fine di ogni modulo/progetto gli studenti sostengono una prova di valutazione del profitto per l’acquisizione dei crediti previsti. Il corso si compone di vari elementi: Sociologia dei processi culturali (e le ricadute comunicazionali e di percezione sociale del tema della sostenibilità). Storia della Moda, per analizzare la storia recente e i protagonisti e pionieri di questo tema. Tipologia dei materiali, che investe un’importanza decisiva per fornire, sia per l’abbigliamento che per gli accessori, le informazioni tecniche e formali su fibre, materiali e processi produttivi. La Cultura dei Materiali di Moda offre le competenze tecniche e teoriche nel merito della cultura dei materiali sostenibili (con particolare riferimento all’eco design) e si compone di lezioni frontali con esercitazioni mirate a sedimentare I contenuti esposti. Design System indaga l’area del progetto lavorando sull’innovazione nel miglioramento dei processi, sulla costruzione di un modello circolare e design dei processi della supply chain sostenibile per un’azienda. La Progettazione della Professionalità integra le competenze acquisite con altre più attinenti ai processi economici e del mercato fornendo ulteriori strumenti importanti per comprendere la cultura aziendale.
Al termine di questo articolato percorso lo studente, oltre alla crescita creativa, acquisirà conoscenze culturali e tecniche per un completo sviluppo delle competenze specifiche, basate su un approccio scientifico, solido e chiaro, e metodologico-progettuali.
Ogni Programma Accademico Master prevede degli Industry Project per rendere concreta l’esperienza formativa. Per conoscere quelli relativi al Master in Fashion Sustainability & Industry Evolution compila il form di richiesta informazioni.
Il tirocinio è svolto dagli studenti ad integrazione del proprio curriculum di studi e riconosce crediti formativi e può essere attivato con aziende dislocate su tutto il territorio Nazionale.
In alternativa lo studente realizza una work experience in collaborazione con un’azienda senza doversi spostare in un distretto specifico ma recandovisi regolarmente per controllare lo stato dell’arte del lavoro.
Il Master di I livello in Fabrics Innovation Design, in collaborazione con numerose aziende manufatturiere leader del Made in Italy, è rivolto ai laureati desiderosi di dotarsi di un curriculum...
Scopri di piùIl Corso di Specializzazione in Product Merchandising prepara professionisti interessati ad operare in ambito merchandising management. Il punto di forza e l’unicità del corso risiedono nell’expertise coltivata attraverso un industry project,...
Scopri di più