Contact Us
0039066864132
Chat with us!

Ferragamo: Lifecycle design and sustainable supply chains

FERRAGAMO
Progetto: Lifecycle design and sustainable supply chains
Project Leader: Federico Brugnoli, Elena Barone
Master in Fashion Sustainability and Industry Evolution a.a. 2022/2023

Ferragamo è uno dei leader mondiali nel settore del lusso e le sue origini risalgono al 1927.

È rinomata per la creazione, produzione e distribuzione mondiale di collezioni di lusso di scarpe, pelletteria, abbigliamento, prodotti in seta e altri accessori per uomo e donna, tra cui occhiali, orologi e profumi distribuiti in licenza. Ferragamo continua a reinterpretare ed evolvere lo spirito e l’eredità del suo Fondatore con creatività, innovazione e un approccio sostenibile. Unicità ed esclusività, insieme al perfetto connubio tra stile e raffinato savoir-faire Made in Italy, sono i tratti distintivi di tutti i prodotti Ferragamo.

Durante il brief tenuto da Silvia Airaghi, Sustainability Coordinator e Giovanna Barbato, Sustainability Specialist, agli studenti è stato chiesto di valutare come le diverse scelte di progettazione, produzione, distribuzione, utilizzo e fine vita del prodotto influenzino l’impatto complessivo dei beni. A partire da un LCA semplificato su prodotti Ferragamo selezionati, agli studenti verrà chiesto di proporre e valutare scenari alternativi per ridurre l’impronta complessiva del prodotto. Ogni proposta dovrà essere supportata da cifre, dati e motivazioni e in linea con il contesto di Ferragamo.

Industry Brief

Agli studenti è stato chiesto di affrontare le seguenti fasi:

– Comprendere il contesto di riferimento

Comprensione della cultura, dei valori, del mercato di riferimento e del contesto di Ferragamo. Dovranno essere presentate documentazioni di iniziative o studi di casi per mostrare la cultura del marchio. Dovrà essere fornito materiale sulla strategia e sui rapporti di sostenibilità. La ricerca individuale sarà essenziale per gli studenti per arricchire il set di informazioni disponibili.

– Valutazione semplificata del ciclo di vita

Partendo dalla distinta base del prodotto, ogni studente condurrà un LCA semplificato. Attraverso lo studio dei materiali e dei componenti che compongono il prodotto finito ed eventualmente con interviste al personale aziendale, gli studenti si immergeranno nel prodotto del brand.

– Identificazione dell’hotspot

Ad ogni studente verrà richiesto di analizzare criticamente l’output LCA per identificare quali sono i contributori più rilevanti all’impatto ambientale, dove concentrarsi per ridurre l’impatto del prodotto, secondo gli obiettivi di sostenibilità dell’azienda.

– Valutazioni e presentazione di proposte alternative

Ogni studente valuterà le diverse soluzioni per suggerire al team di Ferragamo come ridurre l’impatto del prodotto, considerando tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto e gli input/output che compongono il processo produttivo. Le soluzioni presentate dovranno essere concrete e applicabili al contesto e al modello di business descritti, innovative e supportate da fatti e cifre.