- chi siamo
- corsi
- campus
- iscrizioni
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Inizio
GennaioDurata
1 anno (Full-time)Crediti
60 CFALingua
Italiano | IngleseSede
Roma | San Martino in Rio (RE)Il Master di I livello in Creative Knitwear Design, realizzato in collaborazione con Modateca Deanna e numerose aziende del distretto manifatturiero italiano, si rivolge a Laureati e a professionisti che intendono completare e approfondire la propria formazione culturale e professionale, dalla progettazione alla realizzazione, nel campo della maglieria, settore di eccellenza del Made in Italy. Il corso vede la partecipazione di aziende leader del settore e alcune tra le più importanti realtà produttive del Made in Italy quali filature, stamperie, ricamifici, tintorie e laboratori artigianali.
Gli obiettivi comprendono le competenze e gli strumenti necessari per riconoscere ed approfondire le varie problematiche progettuali e di sviluppo prodotto specifiche del settore della maglieria. Ricerca, analisi e sperimentazione sono parte integrante del corso, contribuendo a costruire la capacità di interpretare l’identità di un brand, in chiave attuale e contemporanea e in equilibrio con la propria cifra progettuale.
Al termine del Master di I livello in Creative Knitwear Design gli studenti saranno in grado di intraprendere il ruolo di Fashion Designer con competenze specifiche legate alla progettazione di collezioni in maglieria e jersey. Lo studente sviluppa una serie di abilità che possono avviarlo anche ad una carriera di coordinatore di collezione di Maglieria/Jersey nonché al ruolo di ricerca e sviluppo tecnico e/o di programmazione elettronica in un settore strategico della moda italiana e internazionale.
Il Master si rivolge a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I livello o una Laurea o altro titolo rilasciato in Italia o all’estero riconosciuto idoneo in base all’attuale normativa e che intendano intraprendere un percorso di studi e di carriera verso il settore della Maglieria.
Possono essere ammessi al Master coloro che sono in possesso di:
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Master di I livello in Creative Knitwear Design è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su valutazione di curriculum, lettera motivazionale e portfolio e sostenere un colloquio di ammissione con la Direzione Accademica.
Il corso si compone di vari elementi che simulano il percorso di filiera, dalla ricerca dei materiali all’analisi dei nuovi trend, alla progettazione, allo sviluppo tecnico fino alla realizzazione di una collezione di maglieria. Storia del knitwear, studio dei filati, delle tecniche e delle tecnologie, computer grafica, marketing e analisi del brand (posizionamento, competitors, distribuzione, target), compongono le basi, insieme alla stretta collaborazione con aziende partner e professionisti, per supportare lo studente nella costruzione della propria professionalità. L’area creativa che si sviluppa grazie agli Industry Project coinvolge, infatti, designer differenti che contribuiscono a generare nello studente consapevolezza e costruzione di un’identità progettuale.
Ogni Programma Accademico Master prevede degli Industry Project per rendere concreta l’esperienza formativa. Per conoscere quelli relativi al Master di I livello in Creative Knitwear Design compila il form di richiesta informazioni.
Il tirocinio è svolto dagli studenti ad integrazione del proprio curriculum di studi e riconosce crediti formativi e può essere attivato con aziende dislocate su tutto il territorio Nazionale.
In alternativa lo studente realizza una work experience in collaborazione con un’azienda senza doversi spostare in un distretto specifico ma recandovisi regolarmente per controllare lo stato dell’arte del lavoro.
Knitwear Designer
Filpucci
A/A 2018/2019
Freelance Designer
The Tippet Trovi
A/A 2018/2019
Graphic & Knitwear Designer
Abraham Industries
A/A 2018/2019
Knitwear Designer International
Max Mara Fashion Group
A/A 2018/2019
Graphic Designer Assistant
Marchon Eyewear
A/A 2016/2017
Founder
Petra Ptackova
A/A 2016/2017
Founder
Winnie & Franchie
A/A 2016/2017
Senior Knitwear Consutant
UPW Limited
A/A 2016/2017
Junior knitwear designer/ product developer
Ermanno Scervino
A/A 2016/2017
Knitwear Product Developer Womenswear/Menswear
Ermanno Scervino
A/A 2016/2017
Ufficio Stile/Prodotto Maglieria e Jersey
Valentino
A/A 2016/2017
Junior Knitwear Designe
Alanui
A/A 2016/2017
Responsabile Ufficio Stile
Filpucci
A/A 2016/2017
Junior Knitwear designer
Max Mara Group
A/A 2016/2017
Creative kNITWEAR designer
United Colors of Benetton
A/A 2016/2017
Knitwear Designer
Marisfrog Su
A/A 2017/2018
Knitwear Designer Assistant
Benetton Group
A/A 2017/2018
Men's Knitwear Junior Designer
Gucci
A/A 2017/2018
Knitwear Designer
Benetton Group
A/A 2017/2018
Knitwear junior Designer
M&W
A/A 2017/2018
Fashion Designer
Bengy & Comppany
A/A 2017/2018
Knitwear Designer
Max Mara Fashion Group
A/A 2017/2018
Knitwear Designer
Filpucci
A/A 2018/2019
Freelance Designer
The Tippet Trovi
A/A 2018/2019
Graphic & Knitwear Designer
Abraham Industries
A/A 2018/2019
Knitwear Designer International
Max Mara Fashion Group
A/A 2018/2019
Graphic Designer Assistant
Marchon Eyewear
A/A 2016/2017
Founder
Petra Ptackova
A/A 2016/2017
Founder
Winnie & Franchie
A/A 2016/2017
Senior Knitwear Consutant
UPW Limited
A/A 2016/2017
Junior knitwear designer/ product developer
Ermanno Scervino
A/A 2016/2017
Knitwear Product Developer Womenswear/Menswear
Ermanno Scervino
A/A 2016/2017
Ufficio Stile/Prodotto Maglieria e Jersey
Valentino
A/A 2016/2017
Junior Knitwear Designe
Alanui
A/A 2016/2017
Responsabile Ufficio Stile
Filpucci
A/A 2016/2017
Junior Knitwear designer
Max Mara Group
A/A 2016/2017
Creative kNITWEAR designer
United Colors of Benetton
A/A 2016/2017
Knitwear Designer
Marisfrog Su
A/A 2017/2018
Knitwear Designer Assistant
Benetton Group
A/A 2017/2018
Men's Knitwear Junior Designer
Gucci
A/A 2017/2018
Knitwear Designer
Benetton Group
A/A 2017/2018
Knitwear junior Designer
M&W
A/A 2017/2018
Fashion Designer
Bengy & Comppany
A/A 2017/2018
Knitwear Designer
Max Mara Fashion Group
A/A 2017/2018
Il Master di I livello in Fabrics Innovation Design, in collaborazione con numerose aziende manufatturiere leader del Made in Italy, è rivolto ai laureati desiderosi di dotarsi di un curriculum...
Scopri di piùIl Master di I livello in Design degli Accessori si rivolge a laureati e professionisti che intendono completare e approfondire la propria formazione culturale e professionale. Il Master fornisce agli...
Scopri di più