- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Inizio
NovembreDurata
1 anno (Full-time)Crediti
60 CFALingua
Italiano | IngleseSede
RomaIl Master di I livello in L’Arte e il Mestiere del Costumista intende approfondire la formazione culturale e professionale nell’ambito del Costume, dalla progettazione alla realizzazione. Il ruolo del costumista è fondamentale nel Teatro Lirico, così come nella Prosa piuttosto che nel Cinema o nelle Serie (produzioni televisive). Il Costumista è altresì un artista che del costume conosce storia, tradizione, radici antropologiche, interpretazioni psicologiche, suggestioni emotive e, attraverso le sue creazioni, dà la misura dell’epoca e del contesto in cui si svolge la storia e l’ identità dei personaggi.
Il Master vede inoltre l’importante collaborazione di sartorie teatrali, calzaturifici, laboratori di trucco e parrucco e modisterie romane, rappresentanza della più alta capacità interpretativa e artigianale nel mondo, riconosciute per competenza, creatività e mano d’opera a servizio delle più importanti produzioni internazionali.
Gli obiettivi mirano a formare professionisti in grado di rispondere alle richieste delle produzioni per lo spettacolo ma, soprattutto, che entrino in contatto con le realtà delle sartorie specializzate. Viene simulato il percorso della ricerca iconografica, della creazione del personaggio, dell’elaborazione del disegno sino all’esecuzione del costume. Il laboratorio porta alla verifica concreta del progetto per potenziali produzioni in ambito cinematografico e teatrale.
Al termine del Master di I livello in L’Arte e il Mestiere del Costumista gli studenti potranno ricoprire il ruolo dell’Assistente Costumista, Consulente Costumista, Costumista Professionista e saranno in grado di lavorare in realtà cinematografiche, teatrali e televisive sia nazionali che internazionali.
Il Master si rivolge a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I livello o una Laurea o altro titolo rilasciato in Italia o all’estero riconosciuto idoneo in base all’attuale normativa e che intendano intraprendere un percorso di studi e di carriera verso il settore del Costume.
Possono essere ammessi al Master coloro che sono in possesso di:
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Master di I livello in L’Arte e il Mestiere del Costumista è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su valutazione di curriculum, lettera motivazionale e portfolio e sostenere un colloquio di ammissione con la Direzione Accademica.
Il corso si compone di vari elementi: ricerca, attraverso le materie culturali e la conoscenza dei grandi stili dell’Arte e della Fotografia come fonte di documentazione per la progettazione del bozzetto; analisi dell’Opera del’700, dell’Opera Italiana, Tedesca, del Verismo, del Balletto Romantico e di quello Contemporaneo, fondamentale per ampliare la capacità interpretativa e creativa del Costumista; acquisizione del metodo grazie ad elementi come spoglio e presentazione di un budget, illustrazione e comprensione della psicologia del personaggio, per mezzo dell’assegnazione di colore e atmosfera. A ciò si affianca la scelta di accessori, tessuto, trucco e acconciature in base all’epoca e al progetto di riferimento. Il laboratorio, che completa il percorso con l’elaborazione concreta, implementa le metodologie del taglio del costume nelle diverse epoche e le varie necessità relative alla caratterizzazione in base alle esigenze del personaggio. Nei progetti, cuore dell’attività formativa, gli studenti hanno l’opportunità di misurarsi con testi ed opere di varia natura sviluppando le capacità acquisite nella ricerca, nel laboratorio, nella definizione e lettura della psicologia del personaggio, nei rapporti tra i vari dipartimenti di una produzione, dalla scenografia alle luci, dalla regia agli attori.
Ogni Programma Accademico Master prevede degli Industry Project per rendere concreta l’esperienza formativa. Per conoscere quelli relativi al Master di I livello in L’Arte e il Mestiere del Costumista compila il form di richiesta informazioni.
Il tirocinio è svolto dagli studenti ad integrazione del proprio curriculum di studi e riconosce crediti formativi e può essere attivato con aziende dislocate su tutto il territorio Nazionale.
In alternativa lo studente realizza una work experience in collaborazione con un’azienda senza doversi spostare in un distretto specifico ma recandovisi regolarmente per controllare lo stato dell’arte del lavoro.
Costume Designer
Pieroni
A/A 2017/2018
Assistente Costumista
Wildside
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Amici di Maria De Filippi
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Minerva Production
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Sartoria Lowcostume
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Clemart Studio
A/A 2020/2021
Assitente Costumista
Bibi Film Tv
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Fandango
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Lab Silvia Guidoni
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Cattleya
A/A 2020/2021
Aiuto Costumista
La 7
A/A 2017/2018
Wardrobe Producrtion Assistant
Saturday Night Live
A/A 2017/2018
Assistant Costume Supervisor
English National Opera
A/A 2017/2018
Assistente al coordinamento della sartoria
Teatro Regio di Parma
A/A 2016/2017
Costume Designer
Pieroni
A/A 2017/2018
Assistente Costumista
Wildside
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Amici di Maria De Filippi
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Minerva Production
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Sartoria Lowcostume
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Clemart Studio
A/A 2020/2021
Assitente Costumista
Bibi Film Tv
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Fandango
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Lab Silvia Guidoni
A/A 2020/2021
Assistente Costumista
Cattleya
A/A 2020/2021
Aiuto Costumista
La 7
A/A 2017/2018
Wardrobe Producrtion Assistant
Saturday Night Live
A/A 2017/2018
Assistant Costume Supervisor
English National Opera
A/A 2017/2018
Assistente al coordinamento della sartoria
Teatro Regio di Parma
A/A 2016/2017
Il Diploma Accademico di II livello in Design del Costume e dell’Alta Moda si rivolge a laureati e professionisti che intendono completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale...
Scopri di piùIl Diploma Accademico di I livello in Costume e Moda è un percorso unico in cui procede di pari passo la formazione per le aree di Moda, Costume e Accessori...
Scopri di più