Contact Us
00390697604899
Chat with us!

Dal Budget alla definizione del Personaggio: I progetti del Master

PROGETTO MASTER
Master L’Arte e Mestiere del Costumista a.a. 2020/2021
Project Leader: Andrea Viotti

Quanto sia importante il ruolo del costumista nella realizzazione e nella resa di un film o di una performance teatrale lo dimostrano gran parte delle produzioni durante tutta la storia dello spettacolo. Il costume è infatti, ciò che lega il personaggio al suo luogo e al suo ruolo, la sua personalità e la sua espressione. Il Costumista è un artista che del costume conosce storia, tradizione, radici antropologiche, interpretazioni psicologiche, suggestioni emotive, artigianato manifatturiero: un creativo contemporaneo, maestro di manualità e tecnica, che possiede la cultura del progettare. Dal teatro alla televisione, dal cinema alla musica, all’Opera lirica, il Costumista deve essere preparato per comprendere e risolvere con successo aspetti tecnici e creativi legati alla produzione del costume in ogni tipologia di opera scenica e rappresentativa.

Brief

Durante il corso gli studenti sono esposti ad un processo teorico-pratico di ricerca scientifica e laboratorio operativo, in grado di offrire importanti strumenti progettuali e tecnici volti alla progettazione, modellazione, applicazione di tecniche sartoriali del costume e degli elementi accessori, dalle parrucche, trucco e maschere al gioiello, la calzatura, il copricapo attraverso l’utilizzo concreto di laboratori, tecniche, studi ed applicazioni per una preparazione artistico-culturale volta ad acquisire capacità organizzative, di progettazione ed operative di realizzazione sartoriale.

Gli studenti hanno esplorato 5 laboratori progettuali volti all’interpretazione e all’analisi di opere differenti. Nello specifico, i testi affrontati sono stati:

  • Don Giovanni composto da Wolfgang Amadeus Mozart
  • Elettra di Sofocle, in versione classica ed in versione contemporanea
  • Macbeth di William Shakespeare
  • Cavalleria Rusticana di Giacomo Puccini
  • Rossini, Rossini, di Mario Monicelli

A cui verrà aggiunto un copione cinematografico: Shakespeare in Love in concorso con l’insegnate di Budget cinematografico ed un regista cinematografico.

Al termine del ciclo progettuale gli studenti hanno poi condiviso l’intero corpus di lavoro mostrando evidenza dello sviluppo personale nell’ambito della progettazione del costume.

L’analisi del testo, la psicologia dei personaggi, una vasta ricerca storica, sociologica e artistica, sperimentazione sui materiali, esplorazione e competenza sartoriale nell’ambito di lavoro sono stati gli strumenti principali atti a costruire un lavoro compiuto e personale. Il Costumista è interprete del personaggio e lo definisce plasmandone l’immagine che l’attore veste.

Agli studenti è stato richiesto il book di spoglio dell’opera, la necessaria documentazione atta alla progettazione ed al budget; disegni ed illustrazioni dei costumi dei personaggi inclusi di accessori e trucco/acconciatura, indicazione dei materiali, tessuti utilizzati e dei loro eventuali trattamenti, tinture, decorazioni ecc.


Potrebbe interessarti anche