- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Un’altra Milano Fashion Week giunge al termine e ancora una volta Accademia Costume & Moda ne è stata protagonista, presente a: fiere di settore, talks, ad una mostra e dando i propri spazi in Via Fogazzaro a Marco Rambaldi.
All’interno della più importante fiera internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli, sono stati presentati i progetti dell’a.a. 21/22 del nostro Dipartimento di Accessori.
Siamo davvero orgogliosi del lavoro dei nostri studenti e grati per l’opportunità offerta da Lineapella di mostrare i loro progetti finali.
Per la prima volta insieme sono stati esposti i lavori del Diploma Accademico di Primo Livello in Costume & Moda sia le collezioni per la loro sfilata finale, Talents 2023; i prototipi del Master di I Livello in Design degli Accessori, con anche l’Industry Project in collaborazione con Ferragamo.
I nostri più sinceri complimenti a Luigi Mulas, Coordinatore, al suo Team, e soprattutto agli studenti: Kristina, Ursulla, Lorena, Luciana, Antonio, Giayatri, Lara, Debora, Camilla, Tanisha, Simone, Antonio, Vittoria, Sara, Beatrice, Raffaele, Fiorenza, Flavia & Eleonora, Ilaria.
Il 21 febbraio, il nostro CEO, Furio Francini, ha preso parte a una tavola rotonda presso MICAM X, l’hub di innovazione di MICAM Milano con Matteo Secoli, Presidente di Istituto Secoli & Presidente di Piattaforma Sistema Formativo Moda, insieme ad Anna Rogg, Country Italy Careers Service & Industry Relationship Senior Manager presso Istituto Marangoni.
L’evento, moderato da Federico Brugnoli, Founder & Ceo SPIN 360 e Direttore Scientifico del Master di I Livello in Fashion Sustainability & Industry Evolution offerto presso il nostro Campus di Milano, faceva parte della sessione “Art, Fashion, Heritage and Future”.
Il talk era interamente dedicato al mondo dell’istruzione e della formazione: opportunità e sfide sulle nuove competenze richieste per le prossime generazioni. I relatori hanno avuto un dibattito molto approfondito sull’evoluzione della progettazione, quali competenze saranno necessarie per affrontare le sfide future e quali occupazioni saranno più rilevanti negli anni a venire.
Micam X è il luogo in cui sono stati presentati agli operatori seminari, proposte innovative e tecnologiche con l’obiettivo di creare e proporre soluzioni relative ai nuovi trend di mercato, tra stili attuali, ricerca sui materiali, sostenibilità e futuro del Retail.
Durante l’ultima Milan Fashion Week, Camera Nazionale della Moda Italiana ha chiesto a tre scuole di eccellenza di fare dei talk specifici sul settore education all’interno del Fashion Hub, nella bellissima cornice di Palazzo Giureconsulti.
Il 22 febbraio abbiamo presentato “Dalla Terra alla Luna: il viaggio di Swatch verso l’innovazione”.
Paolo Ferrarini, autore, docente e Membro del nostro Comitato di Scientifico dell’Area Comunicazione ha intervistato Carlo Giordanetti, Swatch International – CEO, Swatch Art Peace Hotel.
Si è parlato del DNA di Swatch e di come sappia coniugare innovazione e quotidianità. Al centro del dialogo il Bioceramic MoonSwatch, collezione che a marzo 2022 ha scatenato collezionisti e appassionati da tutto il mondo.
Giordanetti ci ha descritto il mix di comunicazione tradizionale e impressionanti espedienti di marketing.
Il 25 Febbraio tre delle più importanti scuole di moda in Italia, IED, Istituto Marangoni e Accademia Costume & Moda hanno partecipato a un talk “A priviledge observatory for Human Resourses” sulle risorse umane nel settore della moda al Fashion Hub.
Sara Azzone, la nostra direttrice del Campus di Milano; Anna Rogg, Careers Service & Industry Relationship Senior Manager presso Istituto Marangoni; Olivia Spinelli, Coordinator & Creative Director Ied Moda Milano sono state moderate da Paola Arosio, Head of Sustainability and New Brands, Camera Nazionale della Moda Italiana.
Si è discusso di come continua la “corsa al talento” della Moda e di come lavorano i dipartimenti delle Risorse Umane all’interno dei marchi del lusso. Questi uffici sono responsabili del reclutamento, dello sviluppo e del mantenimento di giovani professionisti in molteplici campi di competenza (prodotto, sostenibilità, comunicazione, ecc.)
Le relatrici hanno identificato che questo divario di talenti sarà una delle più grandi sfide che i marchi di moda dovranno affrontare nel prossimo decennio.
Quello stesso pomeriggio, Adrien Roberts, il nostro International Director of Education, ha parlato di Digital Portfolio e ha condiviso tutti i consigli per mantenere viva l’attenzione di chi guarderà il portfolio.
Una presentazione molto visiva, ricca di esempi di lavoro dei nostri studenti, ma non solo, e che è terminata con i consigli di un professionista che vede migliaia di portfoli di moda ogni anno.
Dopo la presentazione, gli studenti sono stati accolti da Adrien per una discussione individuale su quanto discusso.
Grazie a Carlo, Paolo, Sara, Adrien, Paola e alla Camera Nazionale della Moda Italiana per averci invitato e a tutte le persone che sono venute a vedere dei talk così interessanti.
FEEL THE GREEN
All’interno del nuovo format di Feel the Yarn®, ispirato dai sei pilastri del sistema 4sustainability®: People, Trace, Materials, Chem e Planet, denominato Feel The Green, sono stati esposti i lavori dei nostri studenti del Master di I Livello in Creative Knitwear Design.
All’interno dell’iniziativa artisti e designer che hanno animato alcuni “eventi nell’evento”: fra questi, la mostra “The wonder”, con ispirazioni fotografiche e materiche per la S/S 2024 a cura di Elisabetta Scarpini con il contribuito di Modateca Deanna, nostro partner nel Master di Creative Knitwear Design e la collaborazione di Camera Showroom Milano, e la presentazione della capsule collection realizzata dalla nostra ex studentessa Marie Nardi, vincitrice dell’edizione 2022 del contest di Feel the Yarn®.
Una vetrina unica per il comparto che, per la prima volta in un unico evento, ha raccontato il dietro le quinte del comparto dando spazio e voce ai suoi maggiori interpreti e ai valori che lo animano, su tutti sostenibilità e creatività.
Congratulazioni Marie e in bocca al lupo per il futuro!
Nella nostra sede milanese in Via Fogazzaro 23 dal 17 al 24 Febbraio 2023 abbiamo ospitato Marco Rambaldi e il suo team.
Nelle due settimane hanno lavorato incessantemente alla sfilata della FW23 tenutasi mercoledì 22 Febbraio durante la Milano Fashion Week.
All’interno dell’Accademia hanno avuto luogo i casting dei modelli/modelle, i fitting della collezione e, dopo lo show, è stato realizzato lo shooting del look book all’interno del nostro laboratorio di fotografia.
Sono state due settimane ricche di impegni che hanno visto anche i nostri studenti assistere e partecipare al dietro le quinte di una sfilata.
Congratulazioni Marco!
Durante la Milano Fashion Week, grazie a Camera Showroom Milano, è stato presentato ai Chiostri di San Barnaba il primo capitolo del progetto “MADE IN MILANO – URBANISTICA DELLA MODA” e ora la mostra è visibile presso il nostro campus milanese di Via Fogazzaro 23.
Una retrospettiva che si concentra su sei importanti stilisti italiani, particolarmente rappresentativi di quel milieu milanese della moda che, a partire dalla metà degli anni ’70, ha iniziato ad emergere e ad affermarsi (anche) all’estero.
Prendendo spunto dal titolo del documentario dedicato ad Armani da Martin Scorsese, la rassegna mette in dialogo le illustrazioni di Jacopo Ascari, che ha catturato con il suo segno inconfondibile alcuni luoghi milanesi strettamente legati alla moda, e i look di sei stilisti che, con il loro straordinario lavoro, hanno contribuito in maniera determinante alla nascita e allo sviluppo della moda italiana.
Per questo primo step dell’iniziativa, gli stilisti scelti sono stati Gianni Versace, Gianfranco Ferré, Mila Schön, Krizia, Ottavio e Rosita Missoni, Giorgio Armani.
Un ringraziamento speciale va a Jacopo Ascari, Camera Showroom Milano, Federico Poletti e Bonaveri.