Contact Us
00390697604899
Chat with us!

I Docenti del Master in Style & Management for the Music Industry

Il Master in Style & Management for the Music Industry ha come obiettivo la formazione di una nuova generazione di professionisti esperti nella creazione e nella gestione dell’identità visiva di musicisti, attori, ballerini e performer, così come di brand, e della reputazione di organizzazioni culturali (teatri, festival, rassegne), agenzie artistiche, società discografiche e case di produzione.

L’unicità del Master è caratterizzata anche dai docenti che sono Artisti, Manager, Direttori Creativi, Giornalisti in grado di portare in aula esperienze professionali, nazionali e internazionali, aggiornate e di alto livello rispetto alla materia di insegnamento.

Paolo Petrocelli | Direttore Scientifico Master
Manager culturale, docente universitario, violinista, musicologo e giornalista, ha maturato un’esperienza pluriennale nel campo del management culturale, artistico e musicale in ambito nazionale ed internazionale, con una versatilità di funzioni e ruoli, che lo hanno portato a contraddistinguersi per un profilo professionale particolarmente innovativo. Ricopre attualmente diversi incarichi istituzionali e ruoli manageriali ed è Advisor Culturale dei Coldplay.

Roberto Mancinelli | Direttore Master

È il fondatore e CEO dell’etichetta discografica I Mean Music & Management con sede a Milano e New York. Muove i primi passi nel mondo delle radio e come giornalista musicale. Nel 1995 debutta nell’industria musicale occupandosi inizialmente di promozione radiofonica per poi nel 2007 arrivare alla direzione A&R di Sony/Atv Music Publishing Italia, esperienza che lo porterà a collaborare con quasi tutti i più importanti artisti italiani.  Nel 2015 si aggiudica il prestigioso premio FIM Award per la Discografia Italiana nel Mondo. Nel 2019 viene nominato in Italia Direttore Artistico del gruppo The Saifam Group e parallelamente collabora ad Eurovision 2021 in veste di co-manager e ricerca repertorio per la rappresentanza di San Marino.

Stefano Fontana | Art Direction > Sound Identity
Uno dei producer italiani più affermati e influenti su scala internazionale (Stylophonic, Jovanotti, Franco Battiato, etc.). Music designer per brand come Adidas, MTV, Coca Cola, Dolce&Gabbana (con la collaborazione di Hype Williams) e Diesel e giudice al talent show di Sky Top Dj. Ha iniziato a collaborare con vari brand come consulente musicale e nel 2010 fonda Sound Identity, la prima agenzia di Sound Branding in Italia.

Giulio Mazzoleni | Art Direction > Self Management
Laureato in uno dei primi corsi di Comunicazione in Italia muove i suoi primi passi professionali a New York, nel mondo del teatro di Broadway. Al ritorno in Italia lavora a lungo alla promozione e al marketing nella major Universal Music. Da tredici anni lavora a fianco dell’artista MIKA ed è manager dell’artista indie Wrongonyou. Nel suo portfolio ci sono un lungo sodalizio con Eros Ramazzotti, la promozione dei dischi di Madonna in Italia, le consulenze per il Teatro alla Scala, il Teatro Regio di Parma, Metropolitane Milanesi e la casa editrice Rizzoli, progetti di eventi e comunicazione per ONG e associazioni no profit. Oggi è a capo di MAZ MUSIC & MEDIA.

Enrico Merlin | Storia della Musica Contemporanea
Enrico Merlin affianca all’attività di musicista e compositore quella di storico della musica del ‘900. Ha partecipato a oltre 60 produzioni discografiche e suonato in molti Festival internazionali. Tra il 2015 e il 2019 eletto tra i 10 migliori chitarristi italiani dai lettori della rivista Jazzit. Nel 1996 è stato relatore al convegno dedicato a Miles Davis, presso la Washington University di St. Louis. Ha collaborato con Teo Macero, produttore della Columbia Records. Ha pubblicato diversi libri. È stato direttore artistico del TrentinoInJazz dal 2003 al 2016. È parte del cast del DVD su David Crosby che nel 2020 è arrivato secondo ai Grammy Awards. Il suo cofanetto Never Again! È stato eletto «Best Jazz Record of 2019» dalla rivista americana online «The Arts Fuse».

Silvia Poletti | Storia dello Spettacolo
Silvia Poletti è una giornalista pubblicista dal 1982 e si occupa di danza e spettacolo, come critico e giornalista, collaborando con quotidiani e riviste specializzate. Attualmente suoi scritti compaiono sulle pagine culturali di www.sole24ore.com, Corriere della Sera [ed Toscana], Danza & Danza, Tanz e Dance International. Cura saggi e conferenze sul teatro di danza per i principali teatri e festival italiani e come docente, tra i vari incarichi, ha tenuto insegnamenti all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’Università Carlo Bo di Urbino.

Tiziana Tentoni | Art Direction > Visual Identity & Social Media
Manager, blogger, ex violinista che si è esibita con i più grandi direttori d’orchestra e solisti internazionali nelle sale più importanti del mondo. Fondatore e direttore generale di Amusart, agenzia di classical music management e marketing con un’impostazione fortemente contemporanea e una declinazione spiccata per personal branding, visual identity, web development, social media management e marketing, press office 2.0, digital pr e real time marketing. Attenta alla valorizzazione dei giovani talenti, ogni anno assegna borse di studio e stage formativi per giovani manager culturali e artisti. Siede nella giuria italiana delle selezioni internazionali dell’EUYO-European Union Youth Orchestra ed è membro di IAMA-International Artist Managers’ Association.

SCOPRI IL MASTER

Potrebbe interessarti anche