- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Un altro anno giunge al termine e molte sono le cose di cui siamo grati, prima tra tutte la nostra comunità, costituita da studenti, docenti, staff, partner, amici e tutti i nostri stakeholders che rendono autentica ed unica l’esperienza che ogni giorno viviamo al servizio della stessa.
Un anno da fermare nella storia di Accademia Costume & Moda e da ricordare, una pietra miliare che vede l’arrivo a Milano e l’inaugurazione della nuova sede in via fogazzaro, 23. L’opening del campus meneghino (patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera Nazionale della Moda Italiana, Confindustria Moda, Sistema Moda Italia, UNIC, Lineapelle, Pitti Immagine e Alta Roma), è avvenuto il 14 settembre scorso.
Una giornata piena di eventi durante la quale sono state aperte le porte a cittadini, studenti, giovani ed in generale a chiunque fosse interessato ad approfondire cosa significhi studiare in una scuola di moda e confrontarsi con professionisti che hanno potuto orientare, illustrare, condividere e presentare challenges ed opportunità di operare all’interno del secondo settore industriale del Paese. Per l’occasione, è stato creato un palinsesto ampio ed articolato, inclusivo di portfolio review, talk, workshop e momenti di confronto con alcune delle voci più autorevoli del fashion system e dell’editoria italiana culminato nel Fashion Show dei look realizzati in collaborazione con oltre 50 aziende dagli studenti del Master in Creative Knitwear Design, diretto da Sonia Veroni, Amministratore della Modateca Deanna con cui il corso è in partnership.
Scopri di PiùTanti gli eventi ed i momenti che vogliamo ricordare, ultimo in ordine cronologico a dicembre sempre a Milano la charity sale di Progetto Sorriso nel Mondo associazione internazionale formata da chirurghi, anestesisti ed infermieri volontari, impegnata nel trattamento e nella cura delle malformazioni cranio-facciali infantili, come la labiopalatoschisi, in Paesi a basse risorse, quali Bangladesh e Repubblica Democratica del Congo, che vede dal 1997 oltre 6.000 gli interventi e 14.500 i pazienti curati
Scopri di PiùA novembre invece una selezione di 9 giovani designer, che hanno frequentato a Roma l’ultima edizione del Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design, hanno presentato le loro collezioni a Fashion Graduate Italia, evento promosso da Piattaforma Sistema Formativo Moda, associazione che include le migliori scuole di moda Italiane e che organizza ogni anno al Base di Milano una graduate week dedicata alle migliaia di studenti che la vivono.
Scopri di PiùSempre a novembre Chiara Balsamo ex alunna della Diploma Accademico di I Livello in Costume e Moda 2021-2022, ha vinto sia il badge encomio di GAP che quello di Yoox Net-a-Porter durante la Graduate Fashion Week International, presentando la sua capsule collection “Zoanthus”. La Graduate Fashion Week International è promossa dal più grande evento dedicato alle scuole di moda al mondo, la Graduate Fashion Week di Londra di cui il nostro International Director of Education, Adrien Roberts è International Trustee.
Scopri di PiùIl 17 e 18 novembre ACM è stata invitata a Fashion Futures, la più importante conferenza sulla moda del Regno, promossa dalla Fashion Commission saudita il cui ceo è Burak Cakmak e sotto al cappello del Ministero della Cultura, come partner della Commissione (WWD) per erogare una master class su “Global Global cultural macro-trends in fashion”, docente Paolo Ferrarini, membro del nostro Comitato Scientifico dell’Area Comunicazione.
Con Paolo a rappresentare ACM anche il nostro International Director of Education, Adrien Roberts che ha partecipato ad un panel su “Fashion Education” con il poliedrico Badara Ndiaye.
Scopri di PiùA Marzo scorso, ACM è stata invitata a tenere con il Presidente A. Lupo Lanzara, un panel sulla Formazione moderato da Simone Marchetti Vanity Fair European editorial Director & Vanity Fair Italia Editor in Chief, insieme con Massimiliano Giorgetti, Polimoda, Laudomia Pucci, Presidente Emilio Pucci Heritage Hub e Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizzi. Il Convegno internazionale, si è svolto a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, ed è stato promosso da Confindustria Firenze, Centro di Firenze per la Moda Italiana e Comune di Firenze.
Un Progetto finalizzato a promuovere una riflessione sull’evoluzione e il futuro della moda, intesa non solo come settore economico di riferimento per il Made in Italy, ma anche come espressione culturale e sociale. La Conferenza in collaborazione con Vanity Fair, link, è stata trasmessa in streaming sulle loro piattaforme digitalo.
Scopri di PiùProgetto in extra didattica per 20 studenti della Diploma Accademico di I Livello in Costume e Moda e della (DAPL) in Fashion Editor, Styling & Communication. Dopo mesi di duro lavoro a settembre presso lo spazio Orefici11 di Milano è stato presentato il progetto con The North Face -> sito dedicato THE FUTURE OF EXPLORATION, sviluppato da The North Face.
I ragazzi, lavorando in coppia e trasversalmente tra le due Triennali, hanno avuto la possibilità di creare un progetto di design circolare con un pensiero sul futuro del nostro pianeta, reinterpretando vecchi capi di Brand e dando loro nuova vita.
Scopri di piùMILANO UNICA, Milano:
ACM per il secondo anno consecutivo è stata invitata (Luglio 2022) a presentare durante Milano UNICA (padiglione 8), i lavori del MASTER in FABRICS INNOVATION DESIGN, corso progettato in collaborazione con numerose aziende manifatturiere del Made in Italy. Il Master in Fabrics Innovation Design è stato sviluppato per formare profili professionali legati alla creatività, alla ricerca innovativa e allo sviluppo dei tessuti in grado di collegare gli studi di progettazione con i fornitori nello sviluppo di una collezione.
Grazie alla visione di Marco Mastroianni (Direttore Scientifico del Master) ed Erika D’Arcangelo (Direttore del Master), il corso mira a favorire la ricerca e la sperimentazione negli ambiti della tessitura, della stampa, del disegno, delle manipolazioni, delle rifiniture e del disegno dei tessuti.
Il Master è principalmente incentrato sull’innovazione con un focus particolare su Sostenibilità e Innovazione Responsabile.
Scopri di piùDurante l’inaugurazione del Campus di Milano e per tutto il mese di settembre è stato allestito all’interno del Campus di Milano uno spazio a supporto di tutti i progetti INDUSTRY e PERSONALI delle Triennali e dei Master. Particolare risalto ai progetti Industry del Master in Design degli Accessori.
Il Corso in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende del Made in Italy, (FENDI – donna, FERRAGAMO – uomo, FURLA – uomo/donna).
Il Master è finalizzato a chi vuole accrescere le proprie competenze tecniche e culturali nel design e costruzione di borse, piccola pelletteria, scarpe etc. dal taglio del carta modello alla prototipia fino allo sviluppo del prodotto finale. Un approccio “hands on”, pratico, che consente a chi partecipa, di conoscere e capire l’intera catena del valore e al contempo costruire una piattaforma culturale sulla quale acquisire metodo, network e skills per valorizzare la propria identità creativa.
Scopri di PiùMITTELMODA, Milano:
Settembre è stato un mese pienissimo di traguardi raggiunti da parte dei nostri studenti! Yonglin Xue e Maria Enrica Affinita, ex alunne della Triennale (DAPL) in Costume e Moda sono state due tra le vincitrici del prestigioso International Lab di Mittelmoda – Fashion Award 2022 il noto concorso di moda a livello internazionale, riservato a stilisti e studenti di fashion design degli istituti di Arte & Design di tutto il mondo, aggiudicandosi rispettivamente il premio “Italian Leather: a world of creative and sustainability” , Yonglin con la collezione “Kaleidoscope”, e il premio “Textile & Materials”, Maria Enrica con le collezione “Prefirerei del verde tutto intorno”
MILANOMODAGRADUATE, Milano:
E ancora Sofia Masciotta, ex alunna anche lei della Triennale (DAPL) in Costume e Moda, è risultata essere con il suo progetto finale Ephyra, vincitrice assoluta della Milano Moda Graduate, sfilata annuale promossa dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in occasione dell’inaugurazione della Collezione Donna della Milano Fashion Week, a sostegno dei giovani talenti. Sono dieci le principali scuole di moda italiane partecipanti, con un totale di 18 studenti che espongono le loro creazioni.
MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO, Catania:
Anche i nostri allievi costumisti (Ludovica Ottaviani, Matilde Annis, Stefano Ritrovato, Nora Sala, Carlotta Bufalini, Valentina Poli e Flavia Garbini) hanno fermato il tempo, in questo caso vincendo il più prestigioso Premio del Teatro Italiano, (gli “Oscar” del Teatro Italiano) “Le Maschere del Teatro Italiano” che ha visto quest’anno per la prima volta nei suoi 20 anni di storia, la nomination di allievi di una scuola, i nostri per la Categoria “Migliore Costumista – link”. Il Premio è stato poi vinto e assegnato ai ragazzi costumisti della Triennale (DAPL) in Costume e Moda, per i costumi realizzati per “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello, regia di Gabriele Lavia.
ITS, Trieste:
Ancora soddisfazioni con la partecipazione del nostro ex alunno Marco Anzil (Triennale DAPL Costume e Moda) ad ITS, International Talent Support. Marco è risultato essere finalista della Categoria “Accessori” con il suo progetto “AC_DC: AVANTICRISTO/DOPOCRISTO”, unico Italiano di una scuola Italiana nell’intera selezione.
HYÈRES INTERNATIONAL FESTIVAL OF FASHION, PHOTOGRAPHY AND ACCESSORIES, Hyeres:
Scylia Cheveaux, ex alunna del Master di I Livello in Accessories design, già vincitrice nel 2018 del LVMH Graduate Prize a Parigi e che poi ha lavorato nel design studio di Louis Vuitton, prima di lanciare il proprio brand nel 2021, “10.2”, è stata selezionata lo scorso ottobre tra i finalisti ad uno dei più prestigiosi concorsi al mondo: la 37esima edizione del Festival di Hyeres. Inoltre sempre quest’anno a Luglio sempre con il suo Brand “10.2”, Scylia è stata finalista a Who Is On Next, concorso promosso da Vogue Italia ed Alta Roma. Il brand mescola la tradizione artigianale con un approccio più contemporaneo, riflesso di una visione “cross-fashion”, che sfida codici e surva tra varie culture, una personale testimonianza per avventurieri cittatini che cercano praticità ed estetica.
FEEL THE YARN, Pitti:
33 i semifinalisti della 13ª edizione del concorso FTY per giovani designer di maglieria e le loro creazioni. Ogni anno, designer provenienti da 14 paesi vengono abbinati ad altrettanti spinner italiani. Tema di quest’anno è stato “Feel the Green”, l’importanza della sostenibilità per il settore tessile e, soprattutto, un’opportunità per raccogliere e mostrare le opinioni dei giovani creatori su questo tema. Tutti i capi dei finalisti sono pubblicati sulla rivista di tendenza Feel the Yarn nel numero 08 – AI 23/24 ed in mostra a Pitti Immagine Filati n. 91 lo scorso 29 giugno fino al 1 luglio, dove sono stati votati da una giuria internazionale.
Congratulazioni a Marie Nardi (link a progetto), vincitrice assoluta ed ex alunna del Master di I Livello in Creative Knitwear Design. Con il primo premio l’opportunità di creare una mini-collezione realizzata con la collaborazione gratuita dei filatori Feel the Yarn e di alcuni produttori di maglieria italiani. La distribuzione curata in collaborazione con la Camera degli Showroom di Milano (CSM).
Congratulazioni anche a Lis Bazan (link a progetto), seconda classificata e collega di Marie nel Master di I Livello in Creative Knitwear Design.
TALENTS 2022, Roma:
A Luglio invece una selezione di 15 studenti della Triennale (DAPL) in Costume e Moda, hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti finali durante Alta Roma, insieme anche a 3 allievi della Diploma Accademico di I Livello in Fashion Editor, Styling & Communication, TALENTS 2022; i designer partecipando con le loro collezioni di libera ispirazione (Uomo, donna, accessori), mentre i ragazzi di comunicazione con i loro progetti editoriali. A vincere il Talents 2022 è stato Lorenzo Castano con la sua collezione “Black & Tulips” menswear e womenswear; Vincenzo Maria Silvano per gli accessori con la sua collezione “Fisiognomica“, e Marianna Caliandro per l’editoria con il suo progetto “Bodycopy”. Lorenzo Castano inoltre è stato anche il vincitore del Pitti Tutoring & Consulting Award, assegnato da Luca Rizzi, Pitti Tutoring & Consulting Director.
PREMIO IRENE BRIN, Roma:
Sempre durante Alta Roma è stato assegnato a Santo Costanzo, Coordinatore del Dipartimento Moda di Accademia e e Direttore del Master in Alta Moda, Fashion Design premio Irene Brin, che ogni anno dal 1969, viene assegnato ad un ex studente che si è distinto per la propria autenticità e per elevati meriti professionali, qui la lista di tutti i premiati
PITTI FILATI, Firenze:
A gennaio l’anno è iniziato con la presentazione dei progetti del Master di I Livello in Creative Knitwear Design a Firenze durante il Pitti Filati, con la “Knitwear Parade”, speciale evento-installazione del Master (FInal project showcase). In occasione di Pitti Immagine Filati n. 90, dal 2 al 4 febbraio 2022, i Final Work e gli Industry Project degli studenti sono stati protagonisti dello special event nel piazzale d’ingresso della Stazione Leopolda di Firenze. Per saperne di più direttamente dal sito di Pitti Filati cliccando qui.