- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
I ragazzi del Master in Style & Management for the Music Industry coordinato da Roberto Mancinelli, lo scorso novembre hanno ricevuto un regalo che mai lontanamente avremmo pensato potesse accadere: assistere alle prove generali di una puntata di X-Factor italia al Teatro Re Power di Milano, andata poi onda il giorno seguente il 24 novembre us, su Sky Italia.
Una opportunità unica vivere il dietro le quinte di una produzione che coinvolge centinaia di persone ed essere introdotti dalla A alla Z alla complessa macchina organizzativa che muove maestranze, competenze ed esperienze diverse con l’unico obiettivo di condividere emozione, valorizzando il talento degli artisti in gara.
Dalla Direzione di Palco, alla Scenografie tutte tra l’altro interamente costruite da mani sapienti nel backstage, alla Direzione Artistica, all’Ufficio Grafico per poi culminare all’interno del Dipartimento Costumi grazie alla nostra ex alunna Maria Sabato che ha reso possibile insieme a Francesca Pietrogrande, Creative Producer questa esperienza.
Una Masterclass per i ragazzi non pianificata ma successa, ritrovandosi a confrontarsi per venti minuti con Emanuele Cristofoli in arte Laccio, Direttore Artistico che ha illustrato il processo creativo di come si costruisce l’immagine e la coreografia delle singole performance e ancora un “giro di volta” con il grandissimo Alessandro Voltolin, Direttore di Palcoscenico, anima del Programma che ha letteralmente aperto spiegato ogni singolo dettaglio della scena, di come si sviluppa, di come si utilizza, di come si costruisce, di come si vive sempre ed in costante e continuo dialogo con il Direttore della Fotografia, Ivan Pierri e con il Regista Luigi Antonini.
Regista, Luigi che ha letteralmente aperto il Camion Regia ospitando i ragazzi al suo interno ed illustrando grazie ai 50 e più schermi il come si prepara la puntata, dal punto di vista televisivo, di come si monta, di come si trasferisce attraverso lo schermo, l’impatto emotivo che si vuole raggiungere con il proprio lavoro.
All’interno della Sartoria Costume la seconda Masterclass non pianificata ma successa, grazie alla incredibile generosità della nostra ex alunna Maria Sabato (Costumista) e Veronica Bergamin (Stlyist), che hanno invece descritto la quotidianità, fatta di molte ore di lavoro a supporto della creazione della immagine che settimana in settimana si va identificando e nonn solo degli artisti, ma anche di tutto il corpo di ballo, in pieno allineamento con la Direzione Artistica; un giro dettagliato tra le varie opzioni che vengono preparate tra cui anche alcune collezioni realizzate dai nostri ragazzi del Talents, Diploma Accademico di Primo Livello in Costume & Moda, ed indossati durante la stagione.
E ancora l’incontro con Antonio Filippelli, Direttore Musicale, che invece ha illustrato l’articolata produzione di un Programma il cui intento è quello proprio di valorizzare al massimo l’esperienza musicale, e ancora gli Autori, Chiara Guerra, Giacomo Guerra, Lorenzo Campagnari che tra una pausa e l’altra mentre i ragazzi erano seduti guardando le prove raccontavano il loro punto di vista rispetto alla creazione dei contenuti, ai montatori dei daily Anna Ferrajoli etc etc.
Una esperienza UNICA, incredibile che siamo stati grati di fare vivere ai nostri allievi del Master in Style & Management for the Music Industry visti i contenuti perfettamente attinenti ai diversi mondi che in armonia caratterizzano la vita di centinaia di persone che nonostante l’evidente stanchezza, derivante dai lunghi orari anche fino alle 0200, sorridono entusiasti e pronti a divertirsi, regalando emozioni.
Scopri il Master