Contact Us
00390697604899
Chat with us!

RATTI: PROVOCATIVE PAISLEY

RATTI
Progetto: PROVOCATIVE PAISLEY
Project Leader: Daphne Karras, Freelance designer AZ Factory; Head Designer Menswear Knitwear
Master Fabrics Innovation Design a.a.2020/21

Industry Project in collaboration with RATTI _ Lorenza Mosca, Head of Creative Heritage

Tra i più importanti attori della moda italiana e mondiale, RATTI è stata fondata nel 1945 da Antonio Ratti come “Tessitura Serica Antonio Ratti” a Como per la creazione e commercializzazione di tessuti e accessori in seta. Nel 1958 viene inaugurato lo stabilimento di Guanzate per le lavorazioni a ciclo integrato della seta, partendo dal filato per realizzare il prodotto finito attraverso le fasi di tessitura, tintura, fotoincisione, stampa e finissaggio. Nel 1973 Ratti apre a NY come Ratti Usa Inc. e nel 1985 viene creata la Fondazione Antonio Ratti (FAR), per promuovere iniziative, ricerche e studi artistici, culturali e tecnologici nel campo del tessile e dell’arte contemporanea. Scopo statutario della fondazione è promuovere iniziative, ricerche e studi di interesse artistico, culturale e tecnologico nei settori della produzione tessile e dell’arte contemporanea.

Nel 2010 Ratti entra a far parte del Gruppo Marzotto e dal 2011 l’azienda intraprende un percorso virtuoso di sviluppo sostenibile in termini economici, ambientali e sociali che porterà nel 2017 alla prima collezione responsabile e al primo rapporto di accountability. Nel 2019 Ratti acquisisce parte del capitale di Marielle srl, storico maglificio fondato a Firenze nei primi anni Sessanta, partner delle più importanti case di moda mondiali.

Industry brief

Questo progetto presenta una classica richiesta che può sorgere sia da un’azienda tessile che dal Direttore Creativo di un Brand. Obiettivo prioritario era quello di rinnovare e personalizzare uno dei motivi più utilizzati nella storia dell’abbigliamento e della moda, una sfida non facile poiché richiedeva una ricerca concettuale e personale molto avanzata. Scopo del progetto è stato quello di immaginare un nuovo Paisley, contemporaneo e futuribile.

Partendo dalla tipica iconografia del motivo Paisley, gli studenti erano invitati a elaborare un progetto caratterizzato da:

  • Dettagli e meticolosità in modo che ogni proposta potesse riflettere l’eredità del design, ma andare verso una nuova esperienza grafica;
  • Disegni di stampa e presentazione di una ricerca fortemente approfondita;
  • Attualità del design che si inserisca bene nel mondo della moda e del design.

E ‘stato importante lavorare alla radice della simbologia del Paisley, attraverso parole chiave quali: fertilità, abbondanza, riproduzione, sensualità.


Potrebbe interessarti anche