Contact Us
0039066864132
Chat with us!

Lanificio Sordervolo: PATTERNS OF SOCIETY THROUGH ART AND DIGITAL LENSES

LANIFICIO DI SORDEVOLO
Industry Project: PATTERNS OF SOCIETY THROUGH ART AND DIGITAL LENSES
Project Leader: Giampiero Arcese
Master Fabrics Innovation Design a.a. 2022/2023

Industry Project in collaborazione con Lanificio di Sordevolo, Damiano ed Emanuele Perino

Lanificio di Sordevolo partner del Master in Fabrics Innovation design, abbina la continua ricerca stilistica alla notevole capacità e passione imprenditoriale del suo fondatore, Cesare Perino, sempre attenta alle innovazioni tecnologiche del settore produttivo, portando l’Azienda grazie alla conduzione della seconda generazione con Patrizia e Damiano ad essere un sicuro riferimento di innovazione per il mercato tessile: un prodotto che si è trasformato con la ricerca di filati particolari ultra fini, concretizzandosi con l’impiego della lana affiancata alla seta, alla viscosa, al lino e al cotone.

Industry Brief

“La creatività è un tentativo di risolvere un conflitto generato da pulsioni istintive biologiche non scaricate, perciò i desideri insoddisfatti sono la forza motrice della fantasia ed alimentano i sogni notturni e quelli a occhi aperti.” Sigmund Freu.

Il designer deve interpretare il suo tempo e quello che viviamo attualmente è particolarmente complesso: guerre, crisi ambientale e conseguente carenza di risorse, scenari ed equilibri globali mutati e un grande senso di incertezza per il futuro. In questo quadro l’arte, prima del design, tende a restituire l’essenza del contemporaneo. In un parallelismo temporale la corrente Espressionista (nella pittura, nel cinema e nella musica), dei primi 20 anni del ‘900 si è imposta come corrente promulgatrice di un significato diverso rispetto al passato: l’arte come espressione dell’interiorità in contrapposizione ad una visione oggettiva e univoca del mondo.

La storia si ripete ma cambiano gli strumenti oggi le tecnologie, e in particolare l’intelligenza artificiale stanno modificando inesorabilmente gli scenari globali e in particolare quelli delle industrie creative. In un recente intervento a BOF Voices, Mo Gwandat ha illustrato bene quanto questa sia impattante su tutti i piani della nostra vita e su come ha già modificato le strategie progettuali e distributive.

In occasione della visita presso il Lanificio di Sordevolo, gli studenti hanno avuto modo di toccare con mano la produzione, le lavorazioni e i processi dell’Azienda che da tempo lavora anche sul tema della sostenibilità. Il tema dell’heritage e l’incontro con la modernità riveste un’importanza ancor più rilevante in un momento di transizione sociale quale quello attuale.

Gli studenti sono invitati ad analizzare il fenomeno del movimento Espressionista ed i principi che lo hanno guidato senza traslare letteralmente opere, architetture, capi o dipinti, ma utilizzando nel presente gli stessi principi di innovazione, linguaggio, e tecnologia, per creare una narrazione contemporanea.


Potrebbe interessarti anche