Contact Us
00390697604899
Chat with us!

PIZVAL: ARE WE IN BACK TO THE ROARING TWENTIES?

PIZVAL
Industry Project “ARE WE IN BACK TO THE ROARING TWENTIES”
Project Leader: Daphne Karras, Freelance designer AZ Factory; Head Designer Menswear Knitwear
Master in Fabrics Innovation Design a.a. 2021/2022

“Nata nel 1965 con il socio fondatore Luciano Pedroni, PIZVAL è un’azienda specializzata nella produzione e nobilitazione di Pizzi Leavers, Ricami, Pizzi Raschel, Tulli e tulli bobbinette. In continua crescita, Pizval ha saputo scegliere la strada dell’innovazione e della continua evoluzione, grazie ad un team di ricerca e sviluppo che, con esperienza ed ingegno, lavora ogni giorno per sviluppare il futuro di pizzi e ricami. Un grande impegno e dedizione vengono ogni giorno dedicate alla customizzazione di prodotti, disegni ed idee ma anche sull’intervento tecnico vero e proprio sui telai di produzione al fine di arrivare ad industrializzare dei prodotti mai realizzati prima, grazie a tecniche studiate appositamente su ogni telaio a disposizione. Pizval dispone infine di antichi e preziosi archivi, vere e proprie parti di storia tessile di pizzo e ricamo realizzati e custoditi grazie alla passione della famiglia Pedroni che lavora in questo bellissimo mondo da ormai cinque generazioni.“

Industry Brief

Questo progetto ha offerto l’opportunità di guardare indietro per guardare avanti. Gli anni ’20 furono la nascita del modernismo, anche se il movimento artistico del Futurismo un po’ prima ha aperto la strada al Dada, al Surrealismo, all’Espressionismo e, soprattutto, all’Art Déco. La ricerca sulla cultura degli anni ’20 attraverso una lente contemporanea costituisce la base per una personale interpretazione innovativa dei materiali. L’obiettivo di questo progetto è  stato particolarmente sfidante in quanto ha richiesto capacità analitica e un forte impulso innovativo per generare una progettualità non banale.

Ai ragazzi è stato richiesto di preparare un sketchbook, completo di ricerca iconografica mirata a sintetizzare e presentare il concept del progetto, con schizzi e elaborazioni sul materiale, oltre che almeno 6 nuove proposte di pizzi, un report con l’analisi del brief e una presentazione digitale che illustrasse tutto il processo progettuale.


Potrebbe interessarti anche