- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Il Talents 2023 interpreta la sintesi dei Diplomi Accademici di Primo Livello in Costume e Moda e in Comunicazione di Moda: Fashion Editor, Styling & Communication, percorsi formativi unici che hanno l’obiettivo di far emergere l’identità degli studenti, dotandoli di consapevolezza individuale e culturale, capacità progettuale, competenza tecnica e di prodotto, abilità narrativa ed interpretativa, esperienza e professionalità.
Un traguardo importante, culmine di tre anni di studio e attività laboratoriali, reso possibile per ciò che riguarda il triennale di Costume e Moda, grazie alla collaborazione straordinaria con alcune tra le migliori eccellenze Italiane (aziende tessili laniere e seriche, ricamifici, lavorazioni tecnologiche e sperimentali, concerie e calzaturifici), in grado di realizzare in esclusiva per i Talents 2023 e su loro disegno: jacquard in lana, in seta, in jersey, sviluppi di stampe e lavorazioni, ricami, agugliature, tagli laser e finissaggi particolari. Un link tra aziende e studenti per la presentazione di collezioni che nascono da un’attenta ricerca, da una sperimentazione nei tessuti e nella materia, da un’acquisita competenza tecnica e progettuale unitamente al know-how artigianale e ai raffinati processi industriali delle aziende coinvolte. Per il triennale di Comunicazione di Moda: Fashion Editor, Styling & Communication il Talents conclude e sintetizza il percorso di acquisizione degli strumenti creativi di un futuro comunicatore, fondamentali per professionisti che spaziano dall’editoria, alla fotografia, alla grafica, al design e alla comunicazione pubblicitaria e giornalistica in area moda. I ragazzi hanno così avuto la possibilità di confrontarsi con professionisti di chiara fama e di utilizzare diverse forme espressive per rappresentare la propria identità progettuale.
I Talents 2023 del Diploma Accademico di I Livello Costume e Moda, coordinati da Santo Costanzo per l’abbigliamento e Luigi Mulas Debois per gli accessori, sono: Ilaria Carta (Accessori Donna), Sofia Ida Cianci (Abbigliamento Donna), Beatrice Ciocca (Accessori Donna), Giuliano Colucci (Abbigliamento Donna), Francesco Maria De Angelis (Abbigliamento No Gender), Damiano Di Pede (Abbigliamento Donna), Giulio Fasolino (Abbigliamento Donna), Eleonora Formato e Flavia Cardarelli (Accessori Donna), Vincenzo Mastropasqua (Abbigliamento Uomo), Lucrezia Mattioli (Abbigliamento Uomo/Donna), Cristina Maurri (Accessori Donna), Raffaele Rescigno (Accessori Uomo/Donna), Fiorenza Stefanini (Accessori Donna), Lorenzo Tolomei (Abbigliamento Uomo).
I Talents 2023 del Diploma Accademico di I Livello Comunicazione di Moda: Fashion Editor, Styling & Communication, coordinati da Antonio Mancinelli e Marco Meloni, sono: Zita Alberti, Giovanni Carnassale, Margherita Ceroli, Giulia Copelli, Alice Garcia, Giorgia Masala.
A giudicare il lavoro dei ragazzi, una prestigiosa giuria di addetti ai lavori che valuterà le collezioni e i portfolio degli studenti. La giuria sarà composta da:
Gloria Bertuzzi – Creative Director, I-D magazine, Didier Bonnin – Managing Director Manufactures de Mode Italy, CHANEL, Edward Buchanan – Artistic Director SANSOVINO6, Vivia Ferragamo, Deanna Ferretti Veroni, Modateca Deanna, Francesco Francavilla – Global Head of Communication, AEFFE Group, Simonetta Gianfelici – Fashion Consultant & Talent Scout, Stella Jean – Founder STELLA JEAN, John Lau – Dean of Academic Strategy, London College of Fashion, Luca Lo Pinto – Artistic Director, MACRO – Museum of Contemporary Art in Rome, Laura Lusuardi – Fashion Coordinator, MAX MARA, Valerio Mannucci – Founder Nero Magazine, Silvia Schirinzi – Fashion Director, Rivista Studi, Valerio Mezzanotti – Founder Nowfashion, photographer The New York Times, Silvia Negri Firman – Founder & CEO, Negri Firman PR, Marco Neroni –Head Footwear Designer, GOLDEN GOOSE, Gaia Pace – Uberluxury and Special Projects Director, DIOR, Martino Scabbia Guerrini – Group Executive Vice President, President EMEA and Emerging Brands, VF Corporation, Jane Schaffer – Program Leader Footwear & Accessories, University of Northampton, Cristiano Seganfreddo – Editor, Flash Art, Sara Sozzani Maino – Educational & Scouting Advisor, Vogue Italia, Sergio Tamborini – President Sistema Moda Italia, CEO RATTI, Rina Tollio – Talent Acquisition, OTB Group, Silvia Venturini Fendi – President, Altaroma, Angelica Visconti – Vice Chairman, Ferragamo.
Il coinvolgimento di professionisti e rappresentanti del settore è un tassello fondamentale per completare il processo di formazione della nostra Comunità studentesca: un percorso di studio che non si limita a studi teorici e attività laboratoriali, ma necessita anche di un riscontro immediato da parte del mondo professionale, anche grazie a progetti di visibilità come il “Talents”.
Anche quest’anno Pitti Immagine sottolinea la volontà di continuare ad affiancare e supportare i giovani designer attraverso il PITTI Tutoring & Consulting Reward, consegnato dal suo direttore Luca Rizzi.
ACM continua nella sua missione di formare professionisti in grado di ricoprire diversi ruoli chiave attraverso tutta la catena del valore dell’industria della moda, favorendo l’incontro tra costume e moda, ricerca e design, comunicazione e prodotto.
Un ringraziamento particolare va a Marco Mastroianni, ex allievo, Responsable Crèation Matiéres LVMH, che ha supportato i ragazzi nella scelta dei tessuti insieme all’infinita generosità e il grande supporto da parte delle aziende del Sistema Moda Italia (SMI) che hanno fornito e realizzato tessuti e lavorazioni, oltre che alle realtà che hanno condiviso progettualità ed esperienza lato digital e brand image.
Le aziende partner del Talents 2023, oltre ai patrocini e ai membri della giuria, sono:
ALESILK, CLERICI TESSUTO, CONCERIA ANACONDA, CRISDEN, FORZA GIOVANE, GENTILI MOSCONI, GRAZIANO RICAMI, ISA SETA, JACOB SCHLAEPFER, LANIFICIO RICCERI, LIMONTA, LINEAPELLE, LISA SPA, MAJOCCHI, MARFUR, MYRIL JEWELS, OSTINELLI SETA, PIACENZA CASHMERE, PROJECT OFFICINA CREATIVA, RICAMANDO SAS DI CHESSA SALVATORE, RUSSO DI CASANDRINO, TACCHIFICIO PIENNE, VIMERCATI HATS, YUME YUME.
Triennale Costume e Moda:
Vincenzo Mastropasqua con la sua collezione “Gaga” menswear, ha collaborato con le aziende: Isa Seta, Ostinelli Seta e Piacenza Cashmere.
Beatrice Ciocca per gli accessori ha realizzato la sua collezione “Aessenza”, supportata dalle aziende: Russo di Casandrino e Crisden.
Triennale Comunicazione di Moda: Fashion Editor Styling & Communication:
Zita Alberti con il suo progetto “Interno B”.
Guarda tutti i progetti Talents 2023