Contact Us
00390697604899
Chat with us!

LANIFICIO SORDEVOLO: The POPular Fabrication

LANIFICIO SORDEVOLO
Progetto: The POPular Fabrication
Project Leader: Giampiero Arcese
Master Fabrics Innovation Design a.a.2020/21

Industry Project in collaboration with Lanificio di Sordevolo _ Damiano Perino, Owner

Industry brief

“Non penso all’arte mentre lavoro. Cerco di pensare alla vita. “- Jean Michel Basquiat

Come suggerisce Damiano Perino: “La Pop Art é esplosa influenzando lo stile di vita, cambiando la musica e la moda.”  Per questo il punto di partenza di questo progetto è il Movimento che ha preso forma negli Usa e in Gran Bretagna per poi assumere forme ed interpretazioni differenti. Il punto di partenza da cui la Pop Art prende forma, attiene ad un discostamento dalle precedenti interpretazioni che, dal realismo all’astrattismo avevano pervaso l’arte. L’idea del quotidiano e della trasformazione di segni ed oggetti appartenenti alla cultura di massa, di pop per l’appunto, diventa il motore del Movimento.

La connessione fra tradizione e l’interpretazione del futuro, fra heritage e innovazione, è centrale nell’affrontare questo progetto così come molti altri legati indissolubilmente al Made In Italy in una tessitura di grande tradizione e qualità come il Lanificio di Sordevolo, il delicato equilibrio fra questi elementi è la chiave per produrre una progettualità consapevole e originale.

Il Lanificio di Sordevolo, fondato dal Commendator Cesare Perino quando nel 1965 rilevò le strutture abbandonate dei Lanifici Rivetti, opera da molti anni come eccellenza del settore laniero, unendo la ricerca di filati particolari ed ultrafini, impiegando lana affiancata alla seta, alla viscosa, al lino e al cotone. L’Azienda opera a ciclo completo, dalla filatura, alla ritorcitura, alla tessitura, al rammendo, alla tintoria, al finissaggio.

In occasione della visita presso il Lanificio di Sordevolo, gli studenti hanno avuto modo di toccare con mano presso il Lanificio Sordevolo la produzione, le lavorazioni e i processi dell’Azienda che da tempo lavora anche sul tema della sostenibilità. Il tema dell’heritage e l’incontro con la modernità espressa dalle istanze della Pop Art riveste un’importanza ancor più rilevante in un momento di transizione sociale quale quello attuale.

Agli studenti è stato richiesto di osservare come la Pop Art si è evoluta nella moda e come potrebbe ulteriormente evolvere interpretandola partendo dal suo significato.

Congratulazioni ragazzi e grazie a Damiano Perino e al team di Lanificio di Sordevolo per il tempo a loro dedicato.


Potrebbe interessarti anche