Contact Us
0039066864132
Chat with us!

M-CUBE: Sound branding: il rapporto tra il mondo fashion e il linguaggio musicale

M-CUBE

Progetto: Sound branding: il rapporto tra il mondo fashion e il linguaggio musicale
Project Leader: Mike Sponza
Master in Style & Management for the Music Industry a.a. 2022-2023

Industry Project in collaborazione con: M-CUBE GROUP SpA, Mike Sponza Founder & partner

 M-CUBE GROUP opera da 22 anni in stretto rapporto con le principali case di moda italiane, e fornisce soluzioni tecnologiche e contenutistiche innovative a più di 450 brand nel mondo: musica, video, progetti omnichannel declinati appositamente per il mondo fashion, a tutti i livelli. Mike Sponza, socio fondatore dell’azienda, è il direttore artistico musicale e licensing/copyright di M-CUBE. Da lungo tempo è anche musicista, autore, compositore e produttore e ha insegnato in diversi atenei, fra i quali l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Accademia di Brera e Sapienza Università di Roma.

La connessione tra musica e moda ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni, soprattutto grazie a soluzioni tecnologiche che permettono ai brand una veloce connessione quotidiana con touch points musicali. Il “sound designer” oggi è sempre più essenziale per una corretta declinazione in musica dei tratti distintivi di un marchio. Da figura quasi mitica, naturale evoluzione del deejay, il professionista del sound branding nel 2023 è in grado di destreggiarsi tra creatività, business, tecnologia, digital rights e interazioni con gli altri media a disposizione.

Industry Brief

Il progetto che è stato presentato lo scorso 7 marzo da Mike Sponza prevede una fase di analisi, ascolto e discussione degli elementi che compongono un progetto di sound branding. Saranno poi presi in esame alcuni casi significativi e fatte diverse esercitazioni a supporto della progettazione, dalle capsule collection all’evento, dal lancio di un prodotto al coinvolgimento di tutto il brand.

Il confronto con professionisti esterni e la visita ragionata presso alcuni fashion stores aiuteranno l’analisi e l’approfondimento delle tematiche connesse al progetto di sound branding.

Ogni studente è invitato a sviluppare un progetto di Sound Branding su una case history, sviluppato in linea con quanto richiesto dalle linee guida del Master e a presentare:

  • un book che includa informazioni su processo, materiali e sviluppi, in formato cartaceo;
  • una presentazione digitale che analizzi tutti gli step della ricerca e sia auto esplicativa dell’intero processo/percorso del progetto fino al risultato finale;
  • un testo di minimo 1.000 parole che sintetizzi il processo e gli obiettivi del progetto;
  • una copia cartacea e digitale del progetto finale 

Grazie Mike per l’opportunità data ai nostri studenti e al tempo che hai loro dedicato!