- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
FONDAZIONE SOZZANI
Progetto: FASHION DIALOGUES: FROM ARCHIVES TO NEW NARRATIVES
Project Leader: Pablo Arroyo
Master in Fashion Communication & Art Direction a.a. 2021/2022
Introsuzione
“An exhibition is in many ways a series of conversations. Between the artist and viewer, curator, and viewer, and between the works of art themselves. It clicks when an exhibition feels like it has answered some questions and raised even more.”
Thelma Golden, Director and Chief Curator of The Studio Museum in Harlem
Il progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Sozzani è una straordinaria opportunità per avvicinarsi a questa metodologia all’interno di una delle realtà più interessanti in Italia.
La Fondazione Sozzani è stata fondata nel 2016 da Carla Sozzani e si dedica alla promozione della cultura attraverso la fotografia, le belle arti, le arti applicate e la moda. La Fondazione ha il patrocinio della Galleria Carla Sozzani e documenta tutte le funzioni pubbliche che la Galleria ha sostenuto negli ultimi 32 anni. La Fondazione si impegna a promuovere la qualità e la comprensione estetica della vita contemporanea attraverso un ampliamento della conoscenza della storia e della presentazione delle arti applicate e delle belle arti del XX e XXI secolo. Galleria Carla Sozzani è situata nel cortile interno dell’edificio industriale di Corso Como n. 10. Nel corso degli anni la Galleria ha promosso una conoscenza più approfondita sia della storia della fotografia che delle arti belle e applicate, della moda e del design del XX e XXI secolo. Più di 300 mostre sono state allestite a Milano presso la Galleria Carla Sozzani e poi la Fondazione Sozzani.
Il processo di progettazione dello studente è stato guidato da Pablo Arroyo, fotografo, art director e curatore con una lunga e poliedrica esperienza nel settore.
Lo scopo principale del progetto è stato quello di scoprire l'”universo della curatela” nella sua accezione più colta e artistica per interpretare la moda e la sua comunicazione come strumento culturale e non solo di marketing.
Per chi vuole lavorare in questo settore è fondamentale capire che la comunicazione passa attraverso una sensibilità curatoriale e la definizione del pensiero creativo, l’equilibrio tra la propria personalità progettuale e l’identità di vita che si racconta è fondamentale. Identificare un messaggio chiave da trasmettere rispettando l’oggetto della narrazione originale così come la comprensione che sono entrambi i passi concreti nella realizzazione del progetto con una visione creativa, sono tutti gli obiettivi del progetto.
Agli studenti è stato chiesto, sulla base dell’effettivo brief e della metodologia, di sviluppare una ricerca primaria e secondaria che esamini gli artisti in questione, una sintetica relazione volta a sintetizzare e presentare il concept del progetto relativo agli aspetti realizzativi/organizzativi della mostra, la sua storyboard/descrizione, itinerario e una presentazione digitale contenente la sintesi dell’intero progetto. Questo si espande dall’analisi alla ricerca, agli obiettivi/messaggio, alla soluzione di problemi pratici, fino alla sua realizzazione.