Contact Us
00390697604899
Chat with us!

MANTERO: DESIGN MIXOLOGY – CREARE NARRATIVE DALL’ARTE DEL KIMONO A KEN SCOTT E OLTRE

MANTERO
Industry Project: DESIGN MIXOLOGY – CREARE NARRATIVE DALL’ARTE DEL KIMONO A KEN SCOTT E OLTRE
Project Leader: Marco Mastroianni, Responsable Crèation Matières LVMH
Master in Fabrics Innovation Design a.a. 2021/2022

Industry Project in collaboration with Mantero _ Lucia Mantero, Owner ; Franco Mantero, CEO

Mantero è un’azienda tessile familiare fondata nel 1902 da Riccardo Mantero, a Como. Mantero tesse, tinge, stampa e confeziona con amore i suoi capi contribuendo ad accrescere il prestigio del distretto tessile di Como, i cui standard di qualità e raffinatezza sono, da sempre, i più alti nel mondo. La storia di Mantero è una storia di eccellenza artigianale che si tramanda da quattro generazioni. Il suo nome è presente nel Registro delle Imprese Storiche che premia le imprese ultracentenarie capaci di trasmettere alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, basati sul rispetto dell’ambiente e delle persone.

Industry Brief

Obiettivo di questo lavoro è stato quello di fare un viaggio, nel tempo e nello spazio ma verso una destinazione futura, come provetti mixologi si richiedeva agli studenti di individuare il delicato equilibrio, il mix di ingredienti necessari a costruire un’esperienza unica. Il Giappone e Ken Scott non sono i soli elementi che dovevano essere prendersi in esame, è stato necessario creare un percorso di senso che portasse nel contemporaneo la propria progettualità nel rispetto delle enormi potenzialità produttive di un Brand leader come Mantero.

  • Analisi del lavoro di Ken Scott identificando una o più fra le narrative che ha creato in momenti diversi dal 1955 sino agli ani anni ’70;
  • Selezione ed analisi di alcuni disegni dai kimono, Anche in questo caso appropriandosi del senso delle disegnature.
  • Definizioni di altri elementi che possano contribuire a creare una narrazione altra, nuova inedita e calata nel presente prossimo.

In definitiva allo studente è stato richiesto di lavorare come uno chef, come un mixologist creando equilibri fra i sensi e di senso.

Congratulazioni!


Potrebbe interessarti anche