Contact Us
0039066864132
Chat with us!

Crisden Industry Project

L’espressione Made in Italy indica tutte quelle qualità per cui i prodotti italiani sono riconosciuti e ammirati in tutto il mondo come eccellenze: alto livello di materie prime, design raffinato, innovazione, cura dei dettagli, creatività, durata. Tra i prodotti industriali e artigianali italiani più esportati:  la pelletteria la cui industria è fortemente orientata alla moda. Molte importanti case di moda italiane hanno iniziato il proprio percorso di  successo attraverso piccoli laboratori di pelletteria e oggigiorno i loro prodotti in pelle sono apprezzati per la combinazione di alta artigianalità e design glamour.

In questo progetto gli studenti collaborano con una delle più importanti aziende nel campo degli accessori di alta moda: Crisden, “fondata nel 1973 come cinturificio grazie all’entusiasmo ed all’intraprendenza della famiglia Bedeschi. L’amore per il prodotto, la creatività e la voglia di “osare” portano l’azienda ad essere riconosciuta in pochi anni fra le griffes più rinomate del prêt-à-porter nazionale ed internazionale. Ancora oggi l’identità prima e la forza dell’azienda è quella di essere promotrice ogni stagione di una ricca ricerca di modelli, materiali, lavorazioni che alimentano un vasto archivio di più di 32.000 modelli catalogati e conservati dagli albori della nascita dell’azienda. L’Azienda si propone dunque come fucina di idee e supporto ai vari uffici stile dei marchi di moda, sia per le cinture legate al Prét-à-Porter, sia per elementi tipicamente legati al mondo della pelletteria e del tessile  e allo studio su metallerie e materiali declinati per  accessori completi.   Grazie alla competenza del suo staff l’azienda è capace di poter realizzare da disegno un prodotto finito nella sua completezza, dalla scelta dei materiali, lavorazioni e forme.”

Crisden, nel susseguirsi delle mode, ha sempre messo in rilievo il suo stile, esaltando, talvolta fino all’eccesso, volumi, decorazioni, insiemi di materiali.

L’accessorio diventa esagerato, eccentrico, fino quasi a mutare intenzionalmente il suo significato da decorazione per il corpo ad arte decorativa per uno spazio.

L’accessorio Crisden si potrebbe definire di gusto Camp1, per la sua particolare estetica, che seduce impiegando tecniche vistose di una duplice interpretazione o che trasforma una cosa in un’altra.

É Camp perché usa consapevolmente e in modo sofisticato il kitsch ed enfatizza l’amore per il non naturale, per l’artificio e l’esagerazione.

Agli studenti viene chiesto di sfidare la loro sensibilità poiché la sensibilità deve essere in questo caso Camp, per ricercare e sviluppare proposte personali e indipendenti per una piccola collezione di accessori moda.


Potrebbe interessarti anche