Contact Us
0039066864132
Chat with us!

Lanificio Di Sordevolo Industry Project

Sabato 31 ottobre si è concluso l’Industry Project in collaborazione con Lanificio di Sordevolo, il quale ha coinvolto gli studenti del Master di Primo Livello in Fabrics Innovation Design

A seguire e valutare il lavoro della classe Damiano Perino (Owner di Lanificio Di Sordevolo) e Flaminia Perino, Alessia Pellarini (Design Director WRTW, Couture & Fur Fendi) e Martina Corradi (Docente del corso e Fabrics research woman RTW Manager Fendi).

Questo progetto ha avuto molteplici obiettivi: porre gli studenti a diretto contatto con una duplice committenza, quella del designer e quella dell’azienda tessile affinchè sviluppino la capacità di sviluppare una ricerca analitica e concettuale che consideri la memoria come un’ampia area di investigazione da integrare con una visione innovativa finalizzata all’elaborazione di una serie di proposte di tessuto laniero per capospalla.

La connessione fra tradizione e futuro, fra heritage e innovazione, è centrale nell’affrontare questo progetto così come molti altri legati indissolubilmente al Made In Italy in una tessitura di grande tradizione e qualità come il Lanificio di Sordevolo, il delicato equilibrio fra questi elementi è la chiave per produrre una progettualità consapevole e volta al futuro.

Il Lanificio di Sordevolo, fondato dal Commendator Cesare Perino quando nel 1965 rilevò le strutture abbandonate dei Lanifici Rivetti, opera da molti anni come eccellenza del settore laniero, unendo la ricerca di filati particolari ed ultra fini, impiegando lana affiancata alla seta, alla viscosa, al lino e al cotone. L’Azienda opera a ciclo completo, dalla filatura, ritorcitura, tessitura, rammendo, tintoria, finissaggio.

Al fine di creare una connessione con la memoria di natura personale, Alessia Pellarini, Design Director RTW Fur and Couture Fendi, invia questa suggestione:

Immaginate un giorno di ricevere un grande pacco da vostra nonna. La curiosità, l’emozione… la paura che potrebbe non piacervi… Aprite la scatola, e già si sprigiona il profumo della vostra infanzia. Un grande oggetto é coperto da un telo bianco (di quelli che solo le nonne sanno trovare). Scoprite l’oggetto con vigore e trovate la vecchia poltrona della nonna ricoperta con un tessuto che vi é familiare e che vi riporta alla vostra infanzia, il profumo di biscotti, le risate spensierate, i giochi. Ma, il tessuto é obsoleto, lontano milioni di anni luce dal vostro gusto. Vi sedete, lo accarezzate e sapete che dovrete trovare un modo per renderlo contemporaneo senza snaturare la sua essenza”.

Ringraziamo Lanificio Di Sordevolo, per aver attivato questa importante collaborazione con il nostro Master in Fabrics Innovation Desing, ed Alessia Pellarini e Martina Corradi, che hanno seguito i nostri studenti per il raggiungimento di questo grande traguardo.


Potrebbe interessarti anche