- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Alessia Carraturo | Catalin Bogdan Pulbere | Elena Pellegrini | Manuela Randis | Marialidia Storace | Pamela Lisi
IL GIOCO DELL’AMORE E DEL CASO
DI PIERRE DE MARIVAUX
REGIA E ADATTAMENTO SCENICO LORENZO LAVIA
16, 17, 18 GIUGNO | TEATRO INDIA | ROMA
Otto giovani costumiste dell’Accademia Costume & Moda firmano i costumi de “Il gioco dell’amore e del caso” di Pierre de Marivaux. Lo spettacolo, con la regia e l’adattamento di Lorenzo Lavia, andrà in scena dal 16 al 18 giugno al Teatro India di Roma, ed è frutto di un progetto sviluppato in sinergia tra l’Accademia Costume & Moda, il Teatro di Roma e il Conservatorio di Santa Cecilia.
Sara Addi, Chiara Cecchini, Flavia Degl’Innocenti, Flavia Mandalà, Viola Mastini, Cristiana Mece, Giada Pellegrino e Isabella Raimondi, con la supervisione del Maestro Andrea Viotti, hanno immaginato, disegnato e dato corpo ai sette costumi che sono, insieme, vestito, travestimento e scenografia. Incursioni contemporanee, come la scelta dei tessuti – neoprene e ripstop – e degli accorgimenti tecnici – fibbie a scatto e cerniere – si fondono perfettamente alle linee e ai volumi del XVIII secolo.
Seguendo l’indicazione di regia di Lorenzo Lavia, le costumiste hanno svolto un lavoro di ricerca trasversale, creando per gli attori sette costumi/involucri. L’aderenza filologica ha ceduto il passo alla necessità di trasformare l’abito in scenografia in movimento. Da qui l’utilizzo del tessuto per paracadute, ultraleggero e in grado di aprirsi a grandi volumi; del neoprene, per dare struttura senza appesantire il corpo, e di cerniere e fibbie per rendere più fluido il gioco di vestirsi e svestirsi.
Grazie alla collaborazione trasversale tra le tre istituzioni, i rispettivi allievi hanno compiuto un percorso laboratoriale che li ha posti in relazione con i diversi mestieri del teatro, permettendo uno scambio ed un confronto creativo unico nel suo genere. A guida di ciascuna parte, il Maestro Andrea Viotti, il regista Lorenzo Lavia e il compositore Antonio Di Pofi.
“Sono state affrontate tutte le problematiche pratiche che si possono presentare in questo contesto lavorativo, ma sempre grazie alla collaborazione e sostenendoci l’una con l’altra abbiamo imparato a superarle e a trasformarle in esperienza”, le otto costumiste dell’Accademia Costume & Moda.