- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
Inizio
NovembreDurata
2 anniCrediti
120 CFALingua
Italiano | IngleseSede
RomaIl Diploma Accademico di II livello in Design degli Accessori e del Gioiello si rivolge a laureati e a professionisti che intendono completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale nel settore moda relativamente agli accessori e al gioiello. Il corso biennale fornisce agli studenti le conoscenze concettuali e gli strumenti necessari per comprendere i nuovi linguaggi e analizzare le nuove tendenze socioeconomiche del sistema Moda, posizionandole correttamente sul mercato della pelletteria, della calzatura, degli accessori e del gioiello.
Gli obiettivi del corso mirano a fornire di competenze tecniche oltre che culturali e progettuali in un laboratorio nel quale riuscire ad esprimere la propria sensibilità creativa in accordo con le realtà produttive e imprenditoriali. Il percorso forma progettisti e designer con una spiccata sensibilità moda ed una cultura di riferimento importante e che siano in grado di tradurre le complessità merceologiche e costruttive di un’area vasta e ricca di punti di contatto e differenze.
Al termine del Diploma Accademico di II livello in Design degli Accessori e del Gioiellogli studenti saranno in grado di intraprendere una carriera come designer di calzature, pelletteria, gioiello, occhialeria, orologeria, avviando una propria attività o lavorando per aziende e studi di design in Italia e all’estero. Potranno inoltre operare nel mercato come product manager e art director. I settori occupazionali privilegiati sono: aziende moda, accessori, gioiello, calzature, pelle e pelletteria. Essi potranno altresì proseguire il proprio percorso di studi intraprendendo un Dottorato di Ricerca.
Il Diploma Accademico di II Livello si rivolge a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I livello o una Laurea o altro titolo rilasciato in Italia o all’estero riconosciuto idoneo in base all’attuale normativa e che intendano intraprendere un percorso di studi e di carriera verso il settore degli Accessori e del Gioiello.
Possono essere ammessi al corso coloro che sono in possesso di:
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Diploma Accademico di II livello in Design degli Accessori e del Gioiello è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su valutazione di curriculum, lettera motivazionale e portfolio e sostenere un colloquio di ammissione con la Direzione Accademica.
1 ANNO – DESIGN DEGLI ACCESSORI
Il I° Anno Accademico il corso indaga approfonditamente tutti gli aspetti tecnici, culturali, storici e metodologici relativi all’area degli Accessori strutturando un approccio al settore in grado di offrire allo studente una visione multiforme. La storia della Moda, il marketing, i materiali, la sostenibilità, la supply chain, vengono analizzati e poi sviluppati all’interno dei workshop progettuali che guidano lo studente ad esprimere il risultato di una investigazione complessa all’interno di un prodotto sino alla sua realizzazione con varie tecniche, dai metodi tradizionali sino all’utilizzo delle più recenti tecnologie. Gli studenti compiono un processo completo nello sviluppo della competenza e manipolazione dei materiali, dei processi progettuali e costruttivi del mondo della calzatura e della pelletteria e nella rappresentazione del progetto. Inoltre, il primo anno consente agli studenti di sperimentare un processo metodologico volto a definire la propria identità creativa.
2 ANNO – DESIGN DEL GIOIELLO
Il II° Anno Accademico amplia e approfondisce le competenze del settore del Gioiello inteso nelle sue più vaste declinazioni: dall’alta gioielleria, al bijoux, ai body pieces (o decorazioni per il corpo). La storia del design, le tipologie dei materiali, la modellistica vengono seguite da un’intensa attività progettuale e si svolgono in collaborazione con studiosi e professionisti in grado di restituire differenti approcci e visioni. Gli studenti indagano i metalli, le pietre preziose e non solo, integrando materiali inediti nei loro progetti. Il processo di ricerca viene consolidato ed espresso in progettualità avanzate e personali. Gli studenti hanno inoltre la possibilità di selezionare ulteriori attività formative quali la partecipazione a conferenze, contest internazionali e Industry Project, al fine di approfondire le tematiche emerse nel loro percorso e di implementare la loro personale ricerca nel merito delle tematiche di maggior interesse. Le competenze acquisite contribuiscono inoltre alla realizzazione del Final Work (o tesi).
Ogni Diploma Accademico di II livello prevede degli Industry Project per rendere concreta l’esperienza formativa. Per conoscere quelli relativi al Diploma Accademico di II livello in Design degli Accessori e del Gioiello compila il form di richiesta informazioni.
Al termine del primo anno è previsto uno stage/tirocinio, lo studente potrà scegliere di lavorare su work/industry project, partecipare a progetti extra curriculari e preparare il proprio portfolio progettuale.
Il Master di I livello in Design degli Accessori si rivolge a laureati o a professionisti che intendono completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale nel design di...
Scopri di piùIl Master di I livello in Fabrics Innovation Design si rivolge a laureati o professionisti desiderosi di dotarsi di un curriculum professionale incentrato sullo stretto rapporto tra cultura, creatività e...
Scopri di più