- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
RUSSO DI CASANDRINO
Progetto: LEATHER EXPERIMENTATION & INNOVATION DESIGN
Project Leader: Luigi Mulas
Master in Design degli Accessori a.a. 2021/2022
Industry Project in collaboration with RUSSO DI CASANDRINO _ Marco Monaco, Chief Production Officer
Con una presenza familiare nel settore conciario che risale agli inizi del secolo scorso, Russo di Casandrino produce da oltre 50 anni pellami di alta qualità per pelletteria, calzature e abbigliamento per il settore del lusso, posizionandosi ai vertici del settore. L’ampia gamma di prodotti offerti, rigorosamente “Made in Italy” o “Made in Italy Full Cycle”, è il risultato di un design che non si limita a perseguire aspetti estetici e funzionali, ma presta anche la dovuta attenzione all’impatto ambientale, utilizzando materiali e processi di studio sempre più orientati verso un sistema produttivo ecosostenibile e ampiamente tracciabile.
Gli studenti dopo aver visitato la conceria ed aver appreso i vari step di produzione del pellame si sono confrontati con il brief dato dall’azienda. L’obiettivo del progetto “Leather Experimentation & Innovation Design” è stato quello di esporre i nostri studenti all’origine dei principali materiali relativi alla progettazione degli accessori per acquisire un’esperienza approfondita nella catena di approvvigionamento generale.
Il design del materiale rappresenta una delle sfide più interessanti ed attuali per il settore, sempre di più la Russo di Casandrino si offre come partner ideale per poter tradurre in pelle i più diversi input stilistici, affiancando gli uffici stile e gli uffici di ricerca e sviluppo dei materiali dei clienti, nella fondamentale fase di prototipia e industrializzazione.
La sfida di questo progetto consisteva nello sviluppo di nuovi articoli che allo stesso tempo potessero riuscire a sfruttare al 100% il potenziale qualitativo del pellame prodotto.
Hanno potuto prendere in considerazione sia pelli ovine che di vitello. Il processo, che ha dovuto tenere conto delle varie applicazioni in campo delle calzature e della pelletteria, è mirato alla creazione di stampe su pelle o in embossed a rilievo o digitale con varie grafiche (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: dall’esotico, al floreale/ botanico, geometrico…), funzionali al recupero di pellami di seconda e terza scelta presenti nel magazzino del brand.
Complimenti ragazzi per il lavoro svolto e grazie a Marco Monaco, Chief Production Officer e al team di Russo di Casandrino per il tempo dedicato ai nostri studenti. A seguito di questo industry project la studentessa Sara Veneziano è stata selezionata per un tirocinio curriculare presso l’azienda.