- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
UNIC – Concerie Italiane presenta a LINEAPELLE, la manifestazione di settore più importante al mondo, la fase conclusiva del progetto “EXPLORING ITALIAN LEATHER SUSTAINABILITY“, sviluppato in partnership con Accademia Costume & Moda e Gucci.
La filiera produttiva si unisce alla formazione e, con il supporto di Gucci, sostiene i nuovi talenti per sviluppare la sensibilità verso il design del futuro.
Sostenibilità, cultura del prodotto e sperimentazione sono i cardini attorno ai quali gli studenti del III anno del Diploma Accademico di I Livello in Costume & Moda hanno elaborato nuove tecniche di lavorazioni delle pelli, utilizzando esclusivamente i materiali delle concerie che aderiscono al manifesto sulla sostenibilità UNIC e lavorando alla realizzazione dei prototipi presso il Gucci ArtLab di Scandicci (Firenze).
Dopo il lancio del brief Gucci, è avvenuta la prima selezione della commissione interna dei progetti più interessanti, selezionati dal top management di Gucci ArtLab.
Sul totale dei partecipanti, sono stati 11 i progetti selezionati e 4 i prototipi realizzati presso il Gucci ArtLab esposti a Lineapelle. Li hanno ideati Benedetta Giunti “DETOX LEATHER – Conceria Bonaudo e L&G Holding; Alessia Scasseddu “PELLE TRA LEGNO E TECNOLOGIA – Conceria Sciarada”; Sofia Scarponi “OPHELIA – Conceria Caravel e Essenzialmente Laura di Laura Bosetti Tonatto”; Eleonora di Girolamo, “RESKIN – Conceria Russo di Casandrino”.
Il progetto ha avuto durata di un anno (ottobre 2017 a settembre 2018) e si è articolato lungo un calendario di testimonianze, incontri con professionisti, workshop specifici sul tema sustainability e visite alle aziende associate UNIC, oltre che presso Gucci ArtLab, il nuovo centro di avanguardia di artigianalità industriale e laboratorio di sperimentazione per i prodotti di pelletteria e calzature del marchio fiorentino. Nel dettaglio, il progetto ha previsto: formazione sul concetto di sostenibilità, a cura di Lineapelle, Future Concept Lab, GUCCI; interventi e lectures sul tema e case history, tra cui “la sostenibilità della pelle italiana” (Ufficio Sostenibilità Unic Lineapelle); “Case Study Russo di Casandrino” (Alfredo Guerra, Responsabile Prevenzione e Protezione, Assicurazione Qualità, Ambiente Conceria Russo di Casandrino); “I concetti della sostenibilità applicabili al mondo della pelle: terminologia, etichettature, certificazioni volontarie” (Sabrina Frontini, Direttore Istituto di Certificazione per l’Area Pelle); “Case Study Gucci” (Gucci CSR Department).
Una dimostrazione concreta e stimolante di come la conceria italiana viva la sostenibilità come la naturale espressione di una visione innovativa rivolta all’eccellenza ed al miglioramento.
Si ringraziano le Concerie Partner ANTIBA, BONAUDO, CARAVEL, INCAS, RUSSO DI CASANDRINO, SCIARADA