- chi siamo
- corsi
- campus
- Orientamento
- Careers & Placement
- Experience
- Contatti
L’Industry Project “The Woolmark Company, Brioni, Accademia Costume & Moda”, sviluppato dagli studenti del III anno del Diploma Accademico Triennale in Costume e Moda, li ha visti impegnati in un lavoro di re-interpretazione dell’uomo Brioni utilizzando in modo creativo i tessuti in lana Merino di The Woolmark Company.
Da un brief congiunto dalle due aziende, gli studenti hanno avviato un lavoro di ricerca tendenze, creazione moodboard e design rispettando l’approccio sartoriale che contraddistingue l’uomo Brioni e, allo stesso tempo, inserendo elementi dell’outwear contemporaneo. I tessuti in lana Merino, anche grazie alle sperimentazioni in cui l’Accademia sta diventando sempre più attiva, hanno trovato una vita inedita su capispalla ripensati in chiave sport, pantaloni dal taglio anni ’40 strutturati sulla vestibilità attuale, military style mixato all’urban.
Ogni look è completato da una gamma di accessori che definisce il carattere dell’uomo contemporaneo: dalla calzatura monk strap con integrazioni in tessuto stampato, alla borsa da viaggio abbinabile all’outfit, fino alla piccola pelletteria.
Gli studenti coinvolti nel progetto: Alessia Conetta, Giulia Conti, Mauro Muzio Medaglia, Sara Pavani, Giacomo Pavia, Livia Romoli Venturi, Giulia Saba, Flaminia Sebastianelli, Costanza Solaro del Borgo, Jiaqui Zhao.
I coordinatori: Santo Costanzo, Luigi Mulas Debois.
I tessuti sono stati forniti da: Fratelli Tallia di Delfino, Lanerie Agnona, Lanificio di Sordevolo, Lanificio Fratelli Cerruti, Filatura di Tollegno, Marzotto Wool, Piacenza Cachemiere, Pontetorto SpA, Reda, Tessilbiella, Vitale Barberis Canonico, Framis.
Con questo progetto, l’Accademia Costume & Moda è stata ospite a Milano Unica nello spazio Idea Biella. Per l’iniziativa si ringraziano il Presidente di Milano Unica Ercole Botto Poala e il Direttore Generale Massimo Masiello.
LEGGI L'ARTICOLO DI Vogue Italia