Contact Us

Accademia costume & moda

MASTER

FABRICS INNOVATION DESIGN

Progettato in collaborazione con numerose aziende manifatturiere del Made in Italy, il Master forma figure legate a creatività e innovazione nella ricerca e nello sviluppo del tessuto in grado di mettere in relazione gli uffici stile con i fornitori nello sviluppo delle collezioni. Durante il percorso gli studenti saranno coinvolti in cinque Industry Project. Per l’anno accademico 23/24 sono previste 8 Borse di Studio.

In collaborazione con

Il corso

Il corso è strutturato in moduli: Le lezioni frontali e i corsi teorico-pratici sono incentrati sulla storia della moda (e del tessuto), nuove tecnologie, tipologia dei materiali, computer grafica e sviluppo della professionalità. Gli Industry Project prevedono il coinvolgimento delle aziende più rilevanti del settore con il supporto di professionisti e designer che ne seguono lo sviluppo. Ogni Industry Project ha l’obiettivo di conciliare le competenze tecniche, la ricerca concettuale, la sperimentazione e lo sviluppo del prodotto finale. Parte essenziale del corso sono anche le visite ai musei tessili/moda, alle aziende, alle fiere di settore. I docenti in visita e lo studio di specifiche Case History contribuiscono a stimolare il pensiero critico e il dibattito sullo stato attuale del settore e le sfide future che lo caratterizzano. Il progetto finale consta nella presentazione di una collezione completa di tessuti di moda realizzati con diverse tecniche accompagnati dalla ricerca concettuale e esplorativa, dalla ricerca primaria e secondaria e dal racconto di tutto il processo che ha portato alla loro realizzazione.

Richiedi informazioni

Marco Mastroianni

Direttore Scientifico

È Responsabile Création Matières per Louis Vuitton e Dior. La sua carriera inizia nel 1993, ancor prima di concludere gli studi all’Accademia Costume & Moda, come Product Manager per l’azienda manifatturiera Ittierre seguendo l’importante fornitura per Dolce & Gabbana. Tre anni dopo lavora per Romeo Gigli e successivamente per Versace come Responsabile della ristrutturazione dell’archivio di Gianni Versace a due anni dalla sua scomparsa. Nel 1999 entra in Prada come Head of Fabric Research.

Erika D’Arcangelo

Direttore Master

Docente di Cultura Tessile e Tecnologia dei Materiali. Studiosa del tessuto e della tintura con materie coloranti naturali, si è laureata in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi sulle Collezioni Tessili Italiane per poi specializzarsi nello Studio Analisi e Riconoscimento dei Tessili secondo le indicazioni del C.I.E.T.A. (Centre International d’Etude des Textiles Anciens, Lione) presso La Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze.

Careers and Placement

l termine del Master, l’Ufficio Careers & Placement dell’Accademia, in collaborazione con importanti aziende manifatturiere e brand, si impegna ad offrire ai suoi studenti l’opportunità di accedere a colloqui per l’avviamento al lavoro. L’Ufficio segue i candidati in tutto il processo, dalla predisposizione del Curriculum Vitae, alla revisione e personalizzazione del portfolio rispetto alle richieste, sino al primo colloquio e all’attivazione dell’assicurazione in caso di stage. Le ultime 2 edizioni del Master hanno un tasso di placement del 100% motivato dalla crescente esigenza del settore manifatturiero delle figure specializzate formate dal corso.

Borse di Studio

Per l’edizione 23/24 del Master sono disponibili 8 Borse di Studio parziali da assegnare ai candidati con i profili più interessanti. Per candidarsi alle borse di studio è sufficiente sottoporre la propria ammissione al Master con le seguenti tempistiche:

2 Borse di Studio al 50% della retta di frequenza. Candidatura entro e non oltre il 30 aprile 2023.

3 Borse di Studio pari a 5.000€ in collaborazione con Ratti spa. Candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2023.

1 Borsa di Studio pari a 6.500€ in collaborazione con Ratti spa. Candidatura entro e non oltre il 30 giugno 2023.

2 Borse di Studio Marco Mastroianni pari a 5.000€. Candidatura entro e non oltre 31 maggio 2023.

 

Industry Project

L’obiettivo primario degli Industry Project è quello di sviluppare, di concerto con i distretti manifatturieri e Maison, il livello di impegno, professionalità, creatività, innovazione e comprensione approfondita del Made in Italy, delle radici e degli obiettivi dei Luxury Brand sia in termini di prodotto che di sperimentazione e comunicazione.

Visite

Parte dell’esperienza formativa del Master consiste nella possibilità di visitare aziende, maison, atelier e archivi, partecipare alle fiere di settore per viaggi di ricerca e ad incontri in Accademia con importanti professionisti tra i quali: Direttori Creativi, Amministratori Delegati, Imprenditori Moda e Comunicazione, Responsabili Risorse Umane, Talent Acquisition Manager, esperti di Innovazione Responsabile e Sostenibilità, Artisti, Giornalisti, Fashion Editor, Stylist, Fotografi.

Richiedi informazioni