Contact Us
0039066864132
Chat with us!

Biblioteca
Fiamma Lanzara


La Biblioteca – Emeroteca “Fiamma Lanzara” e l’Archivio Storico dell’Accademia di Costume & Moda rappresentano il più grande centro di documentazione culturale di moda nel Lazio.

La Fiamma Lanzara”, con i suoi 5400 volumi monografici e i 14000 numeri di rivista che coprono più di 150 anni di giornalismo di moda, offre un eccellente servizio di ricerca di settore per tutti gli studenti e ricercatori di costume, moda, arte, arti sceniche, comunicazione e marketing.

L’Archivio Storico, con i suoi 5 fondi vincolati (Accademia Costume & Moda, Rosana Pistolese, Bruno Piattelli, Pia Soli e Elio Costanzi), testimonia il prestigioso lavoro svolto in tutta la sua storia da parte della fondatrice Rosana Pistolese e dell’Accademia tutta per la formazione di figure altamente professionali nel mondo del Costume e della Moda.

Informazioni generali

La Biblioteca – Emeroteca “Fiamma Lanzara” è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Staff
Viviana Damiano, Responsabile Biblioteca

Claudia Pracanica, Biblioteca

E-mail biblioteca@accademiacostumeemoda.it

Recapiti +39 06 97604899

L’archivio storico è aperto su appuntamento e dietro richiesta di consultazione secondo il modulo che trovi nella sezione “archivio” da presentare alla Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Lazio

Regolamento biblioteca

Biblioteca - Emeroteca “Fiamma Lanzara”

  • 5400 volumi monografici: tra cui le edizioni delle più grandi Maison di Moda internazionali donate all’Accademia, autografati dai loro Creative Directors, approfondimenti sul costume, teatro, cinema e arti sceniche, volumi di storia, manuali di comunicazione e di marketing;
  • 14000 numeri di rivista: Dal 1° numero dell’edizione americana di Harper’s Bazaar a cui segue l’edizione Italiana, passando per la collezione completa di “Bellezza: mensile d’alta moda e di vita italiana”, fino alle prestigiose collezioni di riviste di moda di Irene Brin, prima Fashion Editor italiana;
  • Il primo numero del Corriere della Sera e di altre riviste di rara reperibilità e non più attive (Magasin des DemoisellesClub, Margherita, Regina, La Mode Illustrée Vanity)
  • Donazione Franca Sozzani: 1200 volumi monografici, tra cui volumi di costume, moda, fotografia e arte, appartenenti alla collezione privata di Franca Sozzani, storica direttrice di Vogue Italia, e donati all’Accademia da Francesco Carrozzini e Sara Sozzani Maino
  • Donazione Pia Soli: 450 volumi monografici, specializzati nei settori della moda, del costume e del giornalismo, molti dei quali autografati e dedicati. La collezione testimonia la profiqua attività professionale di una delle giornaliste di moda più importanti del XX secolo

CATALOGO

Catalogo on-line della biblioteca

  1. Seleziona la biblioteca Fiamma Lanzara dal menù a tendina “biblioteche del polo” prima di iniziare la ricerca
  2. Digita la tua parola chiave nel campo titolo (es. nome del brand; nome dello stilista; 1940; Rinascimento; Pattern; Textile; Marketing; Gioiello)
ACCEDI

SCOPRI I NUOVI ARRIVI

Libri – Donazioni 

Scopri le ultime novità entrate a far parte del nostro patrimonio.

SCOPRI

Abbonamenti

Scopri gli ultimi numeri delle nostre riviste in abbonamento (Moda, Comunicazione, Tessuti, Tendenze, Interior design)

SCOPRI

ARCHIVIO STORICO

Fondo Accademia Costume & Moda

  • Dal 1950 al 2012;
  • Più di 50 anni di documentazione che, attraverso lettere, fotografie e rassegna stampa, raccontano la storia dell’Accademia Costume & Moda.
Scopri di più

Fondo Rosana Pistolese

  • Dal 1962 al 2007;
  • Documenti didattici, bozzetti, lavori ed epistolari che permettono di scoprire e studiare la vita e l’experince della fondatrice dell’Accademia.
Scopri di più

Fondo Bruno Piattelli

  • Dal 1963 al 2000;
  • Documentazione che racconta l’attività stilistica e di mecenate culturale di uno dei massimi rappresentanti del Made in Italy e dell’Alta Moda maschile in tutto il mondo.
Scopri di più

Fondo Pia Soli

  • Dal 1940 al 2015;
  • Più di settant’anni di documenti, articoli di giornale, fotografie e lettere che testimoniano il lavoro e l’impegno di un giornalismo indipendente, capace di narrare con competenza e originalità la moda e il costume, fenomeni di comprensione della società e della cultura del presente.

Fondo Elio Costanzi 

  • Dal 1928 al 1980;
  • Il fondo è composto di quasi 1500 disegni e 220 fotografie comprendenti studi di scenografie, figurini di moda e costume per lo spettacolo che testimoniano l’estro e il processo creativo di un protagonista, poco indagato, dello stile della moda dagli anni 30′ agli anni 80′ del ‘900.